• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [378]
Biologia [78]
Medicina [166]
Zoologia [60]
Patologia [47]
Anatomia [31]
Sistematica e zoonimi [29]
Fisiologia umana [26]
Biografie [24]
Farmacologia e terapia [16]
Fisiologia generale [16]

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarietà

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta Federico Di Trocchio Studi sull'ereditarietà I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] ereditaria dei caratteri, è costituita da elementi biologici discreti veicolati in tutto il corpo dagli umori e dal sistema circolatorio; b) tali elementi, nonostante siano omologhi, sono di due tipi diversi e, dopo lo sviluppo, si raccolgono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] dell'ascesa della linfa nelle piante, mentre con una serie di altri esperimenti dimostrò che nelle piante non vi è alcun sistema circolatorio. Hales rilevò anche che, oltre alla linfa, nei vegetali era presente dell'aria e la cosa lo colpì al punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] le stelle marine) finiva per confermare la sua ipotesi, contestata da Cohnheim, secondo cui il sistema circolatorio non era assolutamente indispensabile nella risposta infiammatoria. Inoltre la fagocitosi, enfatizzando il ruolo delle cellule nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale Ilse Jahn Zoologia e tassonomia animale Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] sulla base di un supposto livello via via decrescente dei caratteri dei singoli sistemi organici (organi di nutrizione, sistema circolatorio, sistema nervoso). Egli riuscì a individuare in tal modo alcuni piani costruttivi caratteristici: vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

CERRUTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Attilio Angelo Strusi Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] da arganello, in Atti d. Commiss. consultiva per la pesca, Roma, aprile 1912; Di un semplice metodo per lo studio del sistema circolatorio degli Anellidi, in Boll. d. Soc. d. natur. in Napoli, XXVI (1914), pp. 64-68; Contribuzioni del laboratorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – RIPRODUZIONE SESSUALE – GOLFO DI TARANTO – MICROFOTOGRAFIA – BIOLOGIA MARINA

barocettore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

barocettore Fiorenzo Conti Recettore per la sensibilità alla pressione. I valori della pressione arteriosa sono mantenuti costanti da un insieme complesso di meccanismi che agiscono sul cuore, sul volume [...] tratta di terminazioni nervose libere che si ramificano nella parete dei vasi localizzati nel compartimento arterioso del sistema circolatorio (arco dell’aorta e seno carotideo, ventricolo sinistro). Le fibre afferenti raggiungono il ganglio nodoso o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barocettore (2)
Mostra Tutti

Caenorhabditis elegans

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Caenorhabditis elegans Saverio Forestiero Piccolo verme appartenente al phylum dei Nematodi. Questi ultimi sono organismi dal corpo allungato e arrotondato, privi di un vero e proprio celoma e mancanti [...] di sistema circolatorio e respiratorio; se di piccola dimensione sono trasparenti. I sessi sono separati ma può esservi ermafroditismo. Ne sono state descritte ca. 20.000 specie, metà delle quali è parassita di animali o piante; le forme libere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – PROGETTO GENOMA UMANO – SISTEMA CIRCOLATORIO – BIOLOGIA MOLECOLARE

cellula microgliale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula microgliale Vito Antonio Vetrugno Tipologia di cellule abbondantemente presenti in tutte le regioni del SNC (Sistema nervoso centrale), incluso il nervo ottico e la retina. La cellula microgliale [...] con la linea del sangue monocito-macrofagica. In un tempo precoce dello sviluppo, le cellule microgliali migrano dal sistema circolatorio verso il cervello, dove assumono una morfologia ramificata e risultano fisicamente separate l’una dall’altra. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Nerve growth factor

Enciclopedia on line

di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] T, linfociti B, neutrofili, eosinofili, basofili rappresentano le braccia mobili del sistema immunitario, capaci di migrare sotto stimolo chemiotattico dal letto circolatorio al tessuto cutaneo che ne richieda l'intervento. Tutte queste cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve growth factor (5)
Mostra Tutti

corpo

Enciclopedia on line

Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il [...] scheletro, composto da 208 ossa. Diversi apparati, o sistemi, sono costituiti da insiemi di organi destinati a compiere una e strettamente coordinate. Attraverso l’apparato cardiovascolare o circolatorio, il cuore regola la circolazione del sangue in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
circolatòrio
circolatorio circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali