Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] tipo di responsabilità individua un nuovo paradigma per gli eventi che accadono nei sistemicomplessi, tale da orientare tutti coloro che agiscono nel sistema verso il miglioramento della sicurezza, specificando i doveri nel creare un ambiente più ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] rispetto dell'autonomia, ereditata dal mondo classico, dei due diversi sistemi di comunicazione (la parola e l'immagine), avrebbe adottato solo più pagine e ai riquadri istoriati, di un sistemacomplesso che richiede la presenza all'interno della ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] dall’ambiente in cui la cellula stessa è immersa. Quindi l’espressione di un gene può essere vista come un sistemacomplesso di interazioni che coinvolgono geni, proteine, RNA, ma anche altri fattori esterni come la temperatura e la presenza o meno ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] per la tutela dell'ambiente, Milano, 2004; Cafagno, M., Principi e strumenti di tutela dell'ambiente come sistemacomplesso, adattativo, comune, Torino, 2007; Caravita, B., Diritto dell'ambiente, Bologna, 2005; Casabona, S., L'accordo in materia ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] cambiano.
L'integrazione della dimensione temporale non comporta in un primo momento rilevanti novità per la teoria dei sistemicomplessi: si limita a moltiplicare il numero degli elementi per la frequenza con la quale essi devono essere rimpiazzati ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] di solito non vengono integrati, mentre invece è proprio la loro integrazione che permette di riconoscerli come sistemicomplessi adattativi. A scala territoriale, in un determinato ambito geografico, si può definire il paesaggio come integrazione di ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] della società di massa - dunque i severi censori della pubblicità - e dall'altro i compiacenti fautori del sistemacomplesso produzione-pubblicità-produzione. Nel primo gruppo fanno spicco gli esponenti della Scuola di Francoforte (Th. W. Adorno ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] l’interferenza elettromagnetica si propaga nell’ambiente esterno e dall’esterno entra negli apparati. Occorre osservare che in un sistemacomplesso, quale può essere, per es., un aereo oppure un veicolo, i cablaggi rappresentano sempre un’area di ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] e quello economico che dovrebbe rispettivamente salvaguardare e governare, esso presenta le caratteristiche di un sistemacomplesso in cui è particolarmente difficoltoso prevedere l’esito delle spinte centripete rispetto alla governance concentrata ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] , si potrebbe essere indotti a reagire in modo esagerato o poco coerente. Il corpo umano è sicuramente un sistemacomplesso e nel caso di contaminazione da mercurio è stato poco coerente, da parte dei chimici e dei tossicologi, non considerare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...