Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] - nell'opinione di Thomas Hobbes - all'esercizio di una forma di potere) richiama direttamente l'esistenza di un sistemacomplesso di rapporti sociali in cui la capacità di disporre del lavoro altrui passa in primo piano rispetto all'immediata ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] dimensione conforme: la sottende un'ideologia dell'efficienza come requisito fondamentale per il funzionamento di un sistemacomplesso in cui la componente biologica tempera l'eccessivo determinismo di quella meccanica. Le Corbusier afferma che ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] automatizzati è emerso in tutta la sua importanza nel momento in cui la tecnologia consentiva l’introduzione di sistemicomplessi, efficienti e dalle grandi potenzialità. Si è reso quindi necessario mettere a punto modelli concettuali nuovi adatti a ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] quanto vedremo appresso, alla Commissione. In particolare, il par. 2 dell’art. 1 del Regolamento, detta un sistemacomplesso di determinazione della rilevanza di un’operazione ai fini del controllo, organizzato secondo un criterio principale ed ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] che devono verificarsi in contemporanea per causare un accadimento di rischio. Un albero di guasto costruito per un sistemacomplesso può contenere molti eventi e un numero ancor più elevato di relazioni tra essi. La determinazione degli insiemi ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] cui avviene l’elaborazione dei concetti di base nel linguaggio della matematica.
Due elementi caratteristici di un sistemacomplesso che assumeremo come punto di partenza della nostra riflessione sono la coesistenza di componenti hardware e software ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] tributario «di cui al decreto legislativo n. 546 del 1992». Ma, nonostante le migliori intenzioni, quando su un sistemacomplesso e spesso ambiguo come quello che caratterizza l’ordinamento domestico spiega i suoi effetti una nuova disposizione, non ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] la certezza del diritto e la soluzione più adeguata al caso concreto; ricerca che si manifesta nell’elaborazione di un sistemacomplesso, articolato attorno a una norma generale e a ben nove norme speciali. La regola generale di cui all’art. 4 ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] , Air Traffic Management)1, i quali - assieme ai piloti degli aeromobili - sono gli operatori di front line in un sistemacomplesso ed in continua crescita quale quello in esame.
I servizi del traffico aereo, così come previsti dall’annesso 11 ICAO ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] (Struma) e nel VII sec. a.C. le colonie fondate nella Tracia occidentale (Abdera, Maroneia, Aenus) formano un sistemacomplesso di insediamenti costieri che di fatto rende la regione fortemente ellenizzata. L’arrivo di coloni greci in Tracia non è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...