proprieta emergenti
proprietà emergènti locuz. sost. f. pl. – In un sistemacomplesso, costituito da un enorme numero di componenti fra loro interagenti con legge non lineare, proprietà collettive d'insieme [...] caso, per es., di un organismo vivo, composto di cellule, a loro volta composte di molecole e così via. I sistemicomplessi godono in generale di un certo numero di proprietà, tra le quali l’irriducibilità della loro evoluzione a fattori strutturali ...
Leggi Tutto
interazione
Alessio Moneta
Influenza reciproca tra più elementi, o tra individui, organizzazioni, istituzioni e variabili economiche, come prezzi, spese e quantità. L’analisi economica si è tradizionalmente [...] ). Inoltre, ciascun giocatore utilizzerebbe completamente e coscientemente ogni collegamento. Analisi basate sull’idea dell’economia come un sistemacomplesso prendono anch’esse le mosse dal presupposto di una costante i. tra gli individui, ai quali ...
Leggi Tutto
complessita economica
Giorgio Fagiolo
complessità economica Caratteristica dei sistemi economici dinamici.
L’idea che le economie siano sistemi caratterizzati da un’intrinseca c. non è una scoperta [...] tra loro nel tempo senza possedere una conoscenza completa del mondo in cui si trovano. Un sistemacomplesso tipicamente si autorganizza dinamicamente e genera proprietà emergenti aggregate che non possono essere dedotte dal comportamento ...
Leggi Tutto
barocettore
Fiorenzo Conti
Recettore per la sensibilità alla pressione. I valori della pressione arteriosa sono mantenuti costanti da un insieme complesso di meccanismi che agiscono sul cuore, sul volume [...] il ganglio nodoso o il ganglio petroso e quindi il nucleo del tratto solitario, che fa parte di un sistemacomplesso di centri nervosi bulbopontini che comprende il nucleo dorsale del vago e il nucleo ambiguo (nuclei parasimpatici in passato ...
Leggi Tutto
tag
<täġ> (it. <taġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Nei linguaggi di marcatura del testo (per es. in HTML), marcatore, ossia parte di un elemento usato per descrivere la struttura di [...] all’uso di omonimi e sinonimi o diversa ortografia dei t., possono rendere la ricerca dei contenuti descritti non efficace. Tuttavia, come in ogni sistemacomplesso, i t. tendono, al crescere del loro numero, a un'efficace autorganizzazione dinamica. ...
Leggi Tutto
attrattore
attrattóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di attrarre (→ attrattivo)] [ANM] [MCS] Per un'equazione differenziale o per le iterazioni di una trasformazione, è un insieme chiuso invariante A [...] rappresenta il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistemacomplesso, quali che siano le condizioni iniziali (si dice, quindi, che il sistema è "attratto" da questo insieme dei punti); per es., per i ...
Leggi Tutto
Dematteis, Giuseppe
Demattèis, Giuseppe. – Geografo (n. Cagliari 1935), professore presso l’Università di Torino (dal 1975) e il Politecnico di Torino (dal 1984 fino al pensionamento). Ha svolto studi [...] e delle territorialiste, nata nel 2011 per iniziativa di studiosi di diverse discipline con l’obiettivo di sviluppare un sistemacomplesso e integrato di scienze del territorio. Nella sua vasta produzione scientifica, si segnalano tra le opere più ...
Leggi Tutto
riduzionismo
riduzionismo termine che indica, in generale, la tesi epistemologica secondo cui entità e fenomeni complessi possono essere ridotti a una combinazione di entità più semplici, analizzabili [...] l’intero edificio matematico), per un altro, all’interno della matematica stessa, si è avviato lo studio delle dinamiche dei sistemicomplessi, che sottolinea come la semplice somma delle parti non renda conto della ricchezza fenomenologica di tali ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido [agg. Der. del lat. hybrida "bastardo"] [ELT] [INF] Calcolatore i.: calcolatore che include componenti analogici e componenti digitali; anche, sistema in cui un calcolatore analogico e [...] integrato composto da un insieme di circuiti integrati e eventualmente altri elementi discreti, in modo da avere un sistemacomplesso con ingombro limitato. ◆ [ELT] Dispositivo i.: dispositivo con un numero pari di terminali d'accesso, tale che le ...
Leggi Tutto
residenza teatrale
residènza teatrale locuz. sost. f. – Il teatro o un qualsiasi spazio teatralizzabile (quali piazze, aree archeologiche, fabbriche dimesse, ecc.) messi a disposizione a una compagnia [...] . Nella residenza possono essere ospitati sia compagnie sia singoli autori. La crescita delle residenze rientra in un sistemacomplesso e articolato, sostenuto economicamente da enti pubblici o locali, ma anche da privati, per rafforzare l’ossatura ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...