sistemicasistemica o teoria dei sistemi, branca disciplinare che ha per oggetto lo studio dei sistemi, cioè di insiemi di parti tra loro collegate o interfacciate in una struttura complessiva (→ sistema [...] , riconducendo il comportamento di fenomeni fisici complessi all’interazione di sistemi più semplici e, viceversa, progettando sistemicomplessi a partire da componenti più semplici. La teoria dei sistemi si avvale del supporto delle tecniche di ...
Leggi Tutto
timing
timing 〈tàimin〉 [s.ingl. Der. di to time "regolare il tempo", usato in it. come s.m.] [ELT] La sequenza temporale con cui devono succedersi i segnali di ingresso e di uscita nel funzionamento [...] corretto di un sistemacomplesso. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Stato erano di proprietà dell’imperatore che provvedeva a dividerle fra i sudditi dediti ai lavori manuali secondo un complessosistema. Al di sopra dei contadini vi era la classe aristocratica costituita dalla famiglia imperiale e dai funzionari ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] emerge che le più importanti attività cellulari coinvolgono eventi che si verificano all’interno o sulla superficie di un complessosistema di membrane. Le membrane, oltre a circondare la superficie della c. e il nucleo determinano una fondamentale ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] la salute umana dagli inquinamenti ambientali. Nel quadro di questo indirizzo, che tende progressivamente verso un complessosistema di sicurezza sociale, sono stati più o meno potenziati, nei paesi più sviluppati: l’erogazione dell’assistenza ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] in serie a loro volta collegate in parallelo. Attraverso il chopper è quindi possibile evitare tutto il complessosistema di regolazione proprio delle tradizionali regolazioni reostatiche dei motori in c. c. consistente nel reostato di avviamento ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] e servizi a favore dei cittadini che si trovano in condizioni di bisogno (art. 32 e 38 Cost.).Tale complessosistema comprende sia l’assistenza sia la previdenza sociale. Mediante l’assistenza sociale, lo Stato interviene a favore di ogni cittadino ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] impianto basilicale e centrale; sul quadrato d’innesto s’imposta la vastissima cupola sorretta da pennacchi, secondo un complessosistema di scarico di volte e pilastri. Raffinatissima la decorazione architettonica. Vicina per la pianta a S. Sofia è ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] un primo attacco sovietico, ma nel 1974 smantellavano anche questo, considerandolo superfluo. L’URSS spiegava invece un più complessosistema di protezione, anche per la città di Mosca, che però non poteva impedire un attacco missilistico. Infine ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] , mal si inquadravano però in un modello geometrico così semplice, cosicché fu necessario ricorrere a un più complessosistema di sfere, che trovò una sistemazione organica con la teoria delle sfere omocentriche di Eudosso (prima metà del 4° sec. a.C ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...