La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] importanza, fra le accennate funzioni statali, assumono le provvidenze in favore della cinematografia, che costituiscono un complessosistema ispirato da intenti protezionistici. Le dette provvidenze hanno, in generale, carattere temporaneo (la l. 22 ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] in parallelo, ma può scorrere su di essa al momento del rinculo; l'affusto è rigidamente fissato al terreno. Il complessosistema è pertanto a deformazione (nel rapporto tra culla e bocca da fuoco), e la bocca da fuoco ritorna sempre nella stessa ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] fiscali in grado di assicurare il consolidamento delle finanze pubbliche attraverso una revisione del sistema fiscale e il riordino del complessosistema dei sussidi. Tra le misure più significative adottate va annoverata l'estensione nel 2005 ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] patologie non è causata dalla disfunzione di una o poche molecole, ma assai sovente dal malfunzionamento di un complessosistema dovuto alla disfunzione o perdita di molte molecole; b) in molte malattie sono compromesse molecole (recettori, canali ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] di alcune decine di anni. È questa la prova della instabilità del sistema climatico terrestre che può subire cambiamenti improvvisi, innescati da cause interne al complessosistema climatico. Sia le perforazioni in g. polari sia quelle nei g. montani ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] viene sottoposta a procedimenti di potabilizzazione e sterilizzazione in tre impianti collocati in prossimità delle sorgenti. Il complessosistema comprende quattro impianti elevatori (fig. 2). L'acquedotto è disposto a servizio di un territorio dell ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] di quello dell’11 settembre 2011 alle Twin Towers di New York), compresi attentati informatici al delicato e complessosistema di controllo. È stato inoltre richiesto di affrontare l’incidente più grave concepibile, la fusione dell’intero nocciolo ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] matematico a sostituire i suoi numerosi sinonimi (aggregato, classe, totalità, molteplicità, complesso, sistema, ...).
La teoria degl'insiemi è creazione recente e costituisce un vasto e originale corpo di dottrine sorto dall'analisi e divenuto ormai ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] più bei parchi di tutti gli Stati Uniti: è abbellito dal Druid Lake bacino lacustre artificiale che fa parte del complessosistema di opere d'arte e di utilità pubblica.
La città contiene poi alcuni antichi cimiteri, che hanno grande importanza per ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] apporti di diversa derivazione, e la globalità, cioè la considerazione globale e non settoriale di tutti gli aspetti del complessosistema u omo - macchina - ambiente.
Cenni storici. - L'uomo, in pratica, si è occupato di e. da quando ha cominciato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...