La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] l'utente a riguardo della conformità alle norme di sicurezza. L'IMQ è internazionalmente riconosciuto e partecipa al complessosistema dei riconoscimenti reciproci delle approvazioni date tra i vari paesi.
Norme di prestazione. - Vengono elaborate in ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] dedicato alle crociere. IDO (İstanbul Deniz Otobüsleri, İstanbul traghetti) è la compagnia che gestisce poi un complessosistema di traghetti passeggeri e misti che attraversano continuamente il Bosforo: è considerata la più grande azienda ...
Leggi Tutto
Canale sotterraneo per scaricare in un fiume o nel mare le acque piovane o i rifiuti delle strade e delle case (Liv., I, 38; Strab., V, 8). Benché le cloache, come opere di architettura, siano fra le più [...] di Djemila (Cuicul) in Algeria, che forma tutto un vasto e complessosistema in servizio delle vie pubbliche, delle terme e delle latrine.
Il funzionamento di un sistema così complesso era regolato per mezzo di pozzetti di luce tali da permettere al ...
Leggi Tutto
HEIDEGGER, Martin
Guido Calogero
Filosofo tedesco, nato a Messkirch (Baden) il 26 settembre 1889. Libero docente nel 1915 all'università di Friburgo in B., e dal 1923 professore in quella di Marburgo, [...] Problem der Metaphysik (1929); Was ist Metaphysik? (1929). Scolaro del Husserl, il H. ha sviluppato in complessosistema il "fenomenologismo" del maestro. Per metodo "fenomenologico" il Husserl intendeva la ricerca e la determinazione dei contenuti ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Langenpreising (Baviera) il 24 marzo 1815, morto a Pfäfers (Svizzera) il 9 settembre 1864. Nelle sue molte opere (principale quella intitolata Grundlinien einer positiven Philosophie, [...] in cui il terzo termine fosse mediatore tra i due primi (p. es., Dio, natura, uomo): costruendo con essa un complessosistema di trilogie, che era dominato dal concetto della supremazia del volere di fronte all'irriducibile antitesi dell'essere e del ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] intervenire con delle opportune correzioni di rotta o di assetto. La n. spaziale comprende quindi le procedure e il complesso dei sistemi, sia di bordo sia di terra, atti a controllare le diverse fasi del moto del veicolo spaziale durante la ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] dal Caspio fino al Pamir e al T.; la vegetazione in complesso è poverissima per l’aridità e per il suolo ciottoloso o roccioso tshogs) e di sapienza (ye shes Kyi tshogs).
Nella sistemazione del lamaismo risalente a Tsong Khapa (15° sec.) prende ...
Leggi Tutto
STRADA
Paolo Ferrari
(XXXII, p. 799; App. II, II, p. 911; III, II, p. 849; IV, III, p. 495)
Strade extraurbane. - I criteri di progettazione delle s. extraurbane hanno subito negli ultimi due decenni [...] , in dipendenza del livello di uniformità del flusso veicolare interessante l'intersezione. Nel sistema stradale urbano l'infrastruttura di trasporto è costituita da una rete fitta e complessa di s. che s'intersecano tra loro: in questo caso è spesso ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] ; evidentemente in questo modo la parola diviene del tutto incomprensibile per quegli apparecchi che non sono dotati del complessosistema di reinversione identico in via di principio a quello usato per la primitiva inversione di frequenza.
Nel ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] dei versetti del Corano o della Sunna (il complesso della tradizione orale attribuita al profeta Maometto). È spazio intermedio fra pubblico e privato che è rappresentato dal sistema educativo, vale a dire dalla scuola.
Una scuola non orientata ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...