MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] immagine pop delle copertine dei dischi microsolco a 33 giri e a 45 giri e dei poster relativi.
In questo complessosistema di generi la cultura italiana ha dato recenti contributi su linee e secondo un percorso di ricerca diversi: B. Noorda ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] da intendecsi quelli proprî dell'ordinamento positivo italiano, i quali si deducano per via di astrazione da tutto il complessosistema legislativo. Alcuni di tali principî sono espressi in dati articoli di leggi fondamentali, quali lo statuto, le ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] dove sono localizzate le fasce di radiazione o di Van Allen (v. oltre).
La dinamica del complessosistema costituito dalla magnetosfera può essere orientativamente così delineata: un notevole flusso di particelle del vento solare tende ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] , già legata fino dal 1883 agl'Imperi Centrali.
Così nel 1887-1888 la Triplice Alleanza costituisce il centro di un complessosistema di accordi, che ha il prezioso appoggio navale dell'Inghilterra, e che mira a mantenere la pace in Europa sulla ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] nucleo constasse di un certo numero di elettroni, particelle α ed eventualmente protoni, in modo da costituire in tutto un complessosistema di massa M e di carica Ze.
Nella maggioranza delle sostanze che si trovano in natura, i nuclei sono stabili ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] o di un impero patrimoniale, di uno Stato moderno o di un sistema internazionale di Stati, di una società primitiva senza Stato oppure del sofisticato e complessosistema politico di una società postindustriale, le domande cruciali e preliminari che ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complessosistema fluviale. [...] gli 800 e i 1000 mm., con tendenza a decrescere, in complesso, da O. a E., e dalle regioni periferiche verso le interne ). Grandi lavori sono stati compiuti in regime fascista per la sistemazione del fiume, cui è legata l'esistenza dell'idrovia Milano ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] il comando supremo del generale statunitense N. Schwarzkopf era stato preventivamente provato mediante simulazione, attraverso un complessosistema di elaboratori che raccoglieva, filtrava e rielaborava tutti i dati a disposizione.
Punta di diamante ...
Leggi Tutto
INTERDETTO
Arnaldo BERTOLA
Diritto romano. - Nel linguaggio giuridico si chiama interdictum l'ordine di compiere o non compiere una determinata attività o in genere di tenere un determinato comportamento, [...] contenuto dell'ordine, ma altresì le persone tra cui si dovesse attuare. Gl'interdicta appartengono a quel complessosistema di mezzi giuridici (exceptio, restitutio in integrum, datio actionis, ecc.), con cui i magistrati giurisdicenti per esigenze ...
Leggi Tutto
TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] dolorosi addominali non corrispondono sempre alla precisa proiezione topografica dei rispettivi visceri; il dolore può, per un complessosistema di vie nervose, essere avvertito in luogo diverso da quello dove esso realmente si origina. Sono accolti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...