Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] n. sovrannumerari è l'apoptosi o morte cellulare programmata, un complesso programma genetico presente in tutte le cellule. Il ruolo essenziale dell'apoptosi nello sviluppo del sistema nervoso è illustrato da esperimenti genetici sul topo, in cui la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] ampio, (μ0UiUk + τik + Eik),k = 0, valido per il sistema fisico materia + campo elettromagnetico. Nella precedente espressione di Eik va inteso: mik mediante la quantità g00, bensì mediante il complesso delle componenti gik del tensore fondamentale, ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] adoperata in Egitto come s. solenne dal 3000 a.C. fino al 1° secolo a.C.; essa consisteva in un complessosistema di segni costituiti da figure molto bene caratterizzate, disegnate e impaginate, di persone, animali, piante, oggetti e così via, ognuno ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] , di un sistema organizzato.
L'offerta formativa in Italia
Il più recente rinnovamento del sistema formativo universitario italiano in i. nell'area di Roma, che offre su 4 Atenei complessivamente ben 36 corsi di primo livello e 44 di secondo livello, ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] parte, cioè R/2. Lo stesso valore compete poi, secondo la teoria, a ciascun grado di libertà anche di sistemi più o meno complessi. Così per un gas semplice a molecole biatomiche, il modello più semplice della molecola essendo quello di due sfere ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] antichità, costituiti essenzialmente da fumate, di giorno, e da fuochi, di notte, i primi sistemi di telegrafia ottica da campo (ottenuta cioè con complessi facilmente trasportabili) apparvero, come s'è accennato, verso la fine del sec. XVIII.
Le ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] che su di esso agiscono non ha, di conseguenza, solo valore in sé, ma ha valore anche nei confronti del sistema economico nel suo complesso; una volta individuate le grandezze che influiscono sul c., si ha una delle chiavi per capire come il processo ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] posizioni abnormi dell'intestino, e si comprende, dati i complessi movimenti che esso subisce durante queste modificazioni di sede, si raccoglie in un tronco venoso che non ha l'omologo nel sistema delle arterie, e che, col nome di vena porta, va al ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] e dell'amministrazione dell'impresa agraria, prese così un più pieno e complesso significato scientifico-economico.
Nel riguardo dei costi, i sistemi di metodiche osservazioni e indagini, che proseguono, vengono chiamati cost accounting methods ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] . Il problema del T. M., il più vasto e complesso sull'arena internazionale dopo la seconda guerra mondiale, venne in su base multilaterale mediata da organizzazioni internazionali. Il sistema degli accordi bilaterali di aiuto aveva trovato la più ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...