Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] status. Il processo di transizione apertosi allora non è ancora giunto a compimento. Tutt’oggi vige il complessosistema di amministrazione provvisoria dell’Unmik, che assegna ampi poteri a un rappresentante speciale nominato dalle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] comprare il cibo e che beneficiano di questi sussidi.
Un sistema efficiente ed equo di sussidi a favore dei consumatori poveri paese e tra diversi gruppi di reddito. Anche se il reddito complessivo è adeguato per un paese o per un gruppo di reddito, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] visione unitaria che Pareto ebbe delle scienze sociali – il «solitario di Céligny» procedette all’elaborazione del suo complessosistema filosofico-metodologico. Nel Trattato portò a termine un’originale concezione della vita sociale all’insegna dell ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] fiscale. Un altro indizio del desiderio di una stretta collaborazione si è potuto vedere nell'elaborazione di un complessosistema che consenta ai paesi membri di sostenere reciprocamente le rispettive valute e garantisca a ciascuno, in caso di ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] 1233-1239/1240, era fiancheggiata da due torrioni, di cui rimangono le basi, e mostrava sulla facciata un complessosistema di sculture, scritte e tituli, attestante un preciso programma politico-ideologico. Una parte delle statue che la decoravano ...
Leggi Tutto
astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri
L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] come una sfera descritta in ogni punto da un preciso sistema di coordinate, cui diedero forma compiuta i grandi astronomi di semplice schema del "se... allora…", uno schema matematico complesso, nel quale ogni elemento riceveva un determinato valore ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che ogni sovrano ha il dovere di assicurare ai propri sudditi. Re, sacerdote, princeps dei maghi, questi sono i complessisistemi all'interno dei quali si colloca la posizione del sovrano a partire dalla III Dinastia.
Scrittura - A tutto questo si ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] 4 scariche in risposta a stimoli come quelli della fig. 20, A-C.
d) Circuiti neuronali nel cervelletto.
Il più complessosistema di vie centrali eccitatorie e inibitorie che sia stato finora chiarito si trova nel cervelletto (v. Eccles e altri, 1967 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] dal valore unitario di una quantità pari a 10-6 o 10-7. Essa, peraltro, è tanto minore quanto più complesso è il sistema.
Assai importanti, per le strutture dei satelliti, sono le qualità dinamiche e quelle termiche. Per le prime, occorre sincerarsi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] potenze atlantiche. All'inizio del Settecento Venezia non si trovava più, come ancora un secolo prima, al centro del complessosistema di scambi che univa l'Oriente al mondo mediterraneo e al cuore dell'Europa. Il ruolo d'intermediazione svolto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...