Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] tra i batteri, i minerali solfuri, gli ioni e i composti precipitati nel mezzo di coltura. Di conseguenza il sistema è molto complesso e non ne è stata ancora data una definizione esauriente. Sulla base delle conoscenze attuali dei processi la ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] funzione di «portatori di tutti gli interessi e le istanze locali», abbiamo la possibilità di ricondurre la complessità del sistema regionale nel paradigma dello Stato contemporaneo. Inteso come «centro di affluenza e di selezione» non più «esclusivo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e dell'epoca storica. Si rende quindi necessaria una duplice classificazione: prima secondo la maggiore o minore complessità dei sistemi economici indigeni dei territori dipendenti; quindi secondo i vari periodi di tempo. Durante il primo quarto del ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] monumentali, sia per il notevole dislivello tra il piano della navata e quello del coro sia per l'introduzione del complessosistema di copertura.La chiesa subì, nel 1944, una violenta distruzione a causa di un bombardamento: il restauro, guidato da ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] come nella seconda metà del II millennio l'accadico fosse largamente usato come lingua franca e il complessosistema di scrittura cuneiforme fosse divenuto lo strumento di comunicazione privilegiato dalle élites politiche. Il cuneiforme accadico si ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] lessicale, ortografica) con il bersaglio e rappresentano perciò un indizio indispensabile per comprendere in quale punto il complessosistema per l'elaborazione del linguaggio si sia inceppato.
L'esame della produzione
I disturbi di produzione orale ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] integrate 'verticalmente' e 'orizzontalmente', così da minimizzare sul mercato il volume delle libere contrattazioni, e un complessosistema di joint ownership che riduceva di molto la possibilità per ciascuna impresa di adottare decisioni non ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di una data MPMI ai suoi primi stadi di trasformazione e non il suo consumo finale a livello di sistema economico complessivo, grandezza che è praticamente impossibile misurare. Ad esempio il consumo apparente di rame raffinato di un qualunque paese ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] termine; di esso è parziale ripresa il NMD (National missile defense), attualmente in discussione. L'URSS spiegò un complessosistema di protezione anche per la città di Mosca, che però non aveva alcuna possibilità di impedire un attacco missilistico ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] attraverso la 'reazione del formosio', scoperta da Aleksandr M. Butlerov nel 1861. Di fatto si tratta di un complessosistema di zuccheri di varie dimensioni che trasforma la formaldeide in ulteriore zucchero. Nella stessa miscela di reazione si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...