FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] l'ala principale del palazzo e il cosiddetto castellare, inserendovi una rampa elicoidale e realizzando nel piano sotterraneo un complessosistema degli ambienti di servizio e di raccolta delle acque, ivi compreso il bagno di Federico. Il bagno si ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] . «piccola firma», significa in effetti «mettere una firma che non ti costa molta fatica».
L’italiano ha un complessosistema di ➔ derivazione (Scalise 1983; Thornton 1990-1991), in cui le proprietà del latino sono sensibilmente modificate. Dato che ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] classica, un caso unico e incomparabile di cooperazione regionale? È l’Eu, in ragione del suo complessosistema istituzionale e dell’importanza delle politiche messe in comune (soprattutto la politica commerciale, della concorrenza e monetaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] delle navate in sequenza uniforme, con campate maggiori coperte da volte a crociera oblunga.
Una precisa ripresa del complessosistema portante di Sant’Ambrogio si ha all’inizio del XII secolo, su un tracciato planimetrico differente che prevede un ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] II. In compenso, il pericolo di un accerchiamento da parte dei Borbone era stato scongiurato attraverso un complessosistema di contrappesi che garantivano quanto meno un certo equilibrio nella penisola, con il ritorno dell'Austria in Lombardia ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , considerandone in forma più estesa e compiuta i rapporti con il clima e con il complessosistema ambientale nel quale esso si colloca; tale sistema comprende i fattori climatici (e più propriamente quelli meteorologici) e quelli fisici del luogo, e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] di ciascun rettile a una precisa divinità. In questo modo l'utente colto trovava un immediato riferimento a quel complessosistema di relazioni su cui nell'Antico Egitto si basava la teoria generale dell'Universo. Non ci troviamo dunque di ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] di quote dei emissione nell’Eu Ets, imponendo una diminuzione del 45% di emissioni rispetto al 2005 e una riforma complessiva del sistema, ha adottato un obiettivo del -30% nei settori non-Ets, un target di 27% per le rinnovabili e un target ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] con il punteggio di 3,5 a 2,5.
Il controllo autonomo è un campo, nell'ambito del controllo di sistemicomplessi, nel quale alcuni sistemi esperti di IA si sono dimostrati molto efficaci, come nel caso del controllo di veicoli in movimento quali, per ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] loro crescita e per l’espletamento delle funzioni più importanti, le cellule gliali, formano un intricato, estremamente complessosistema di collegamento con il resto dell’organismo. Grazie agli studi condotti principalmente nel 20° sec. sono stati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...