neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] n., come le sinapsi, delle proteine necessarie per la loro attività. Esiste, infatti, nei n. un complessosistema di trasporto intracellulare, descritto dapprima per gli assoni, ma successivamente riscontrato anche nei dendriti. Il trasporto assonale ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] due ingressi su via dei Pantani a fianco della vecchia abside poligonale: la quale veniva inserita in un complessosistema di ornamenti pittorici.
Chiamato dallo stesso card. Alessandro de' Medici, il D. operò nella villa Rivaldi, realizzandovi un ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] , esperienze che è presente nelle Tavole del mondo e della sphera, del 1589 (Padova, Meietti). Vi è descritto un complessosistema che organizza tutti i tipi di corpi terreni e celesti, illustrandone la disposizione gerarchica e i rapporti tra i vari ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] - per mezzo di una tubatura che aveva il suo inizio nella cisterna dei bagni - nuovamente all'esterno del monastero. Questo complessosistema è illustrato da un disegno contenuto nel c.d. Salterio di Eadwine (Cambridge, Trinity College, R.17.1, cc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] sessualità non è concepita semplicemente come una funzione organica finalizzata alla riproduzione, ma al contrario come un complessosistema di fattori affettivi e relazionali che orientano il comportamento sessuale. Freud mette inoltre in evidenza l ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] . 1.9.1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia), il quale istituisce un complessosistema di controllo e sanzionatorio per l’appunto affidato alla Banca d’Italia: esito, questo, cui sarebbe consentito pervenire assumendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] ispirato alle fonti bibliche e patristiche: qui il Tasso tenta di saldare in una sintesi unitaria un complessosistema dottrinale e teologico, conciliando spiritualità e dogma, enciclopedismo erudito e sofferta religiosità, e affidando alla voce del ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] . Ciò è perfettamente coerente col fatto che il flusso di terremoti che precede un forte evento è generato da un complessosistema di faglie, molto più esteso della sorgente stessa. Inoltre, se l'area entro cui i precursori sismici sono ricercati ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] soprattutto attraverso il Pacifico.
È però vero che l’Inghilterra beneficia di una quota crescente dei profitti di questo complessosistema di scambi e che all’interno dell’economia inglese il peso dei traffici coloniali e degli interessi a essi ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] e l'adattabilità delle pareti vescicali, influenzando significativamente la fase di riempimento vescicale. La conoscenza del complessosistema delle vie nervose e dei neurorecettori, comandato e/o coordinato da uno o più centri nervosi superiori ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...