Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] dialetti sono fortemente conservativi nella struttura morfologica, in quanto mantengono l’uso delle declinazioni nominali, un complessosistema verbale e una grammatica in generale intatta; ma presentano un lessico ricco di prestiti romeni, ungheresi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] . Gli scavi, iniziati nei primi anni del Novecento, hanno rivelato una doppia cinta muraria, giardini alimentati da un complessosistema di canalizzazione e un impianto su tre terrazze, secondo un ordine gerarchico: il livello più alto è occupato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] , ma non nasconde ai lettori che ben altre sono le sue ambizioni, tratteggiando qua e là gli elementi di un complessosistema fisico-chimico; Lamarck vi lavora già dal 1776 e nel 1781 presenta una lunga memoria all’Académie des Sciences, accolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] alla ferrovia si affianca il telegrafo e l’infrastruttura di trasporto e telecomunicazione assume il carattere di un complessosistema territoriale.
Le linee ferroviarie in Italia e in Francia
La prima linea ferrata italiana viene progettata dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I pinakes di Locri Epizefiri [...] il numero elevato di frammenti spesso minuti e la loro enorme variabilità; ciononostante, la Zancani Montuoro elabora un complessosistema di classificazione delle scene figurate, articolato in ben 176 tipi, che è tuttora la premessa metodologica per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] salvifico della penitenza, la speranza nella felicità futura), affrontato al di fuori di ogni riferimento ad un sistemacomplessivo dell’affettività, finisce col dimenticare il rapporto speculare che le lega alle passioni “cattive”.
Il XII secolo ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] torri, già prima dell'età tardogotica - epoca a cui risalgono numerose facciate medievali conservatesi - aveva sviluppato un complessosistema comprendente anche cantine, corti, muri di protezione contro gli incendi, o spartifuoco. Le case più ricche ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] 1137, sulla sommità del castrum. Questa torre ottagonale, dalla bella struttura in pietra e dotata di un complessosistema di percorsi di comunicazione, è fiancheggiata da quattro torrette semicircolari e circondata da una camicia; una torre quadrata ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] locale dell’alveo del Po, del fiume Taro e dei torrenti Parma, Enza e Stirone e dei corsi minori, e del complessosistema di canalizzazione del Ducato, degli argini e dei ponti, dei mulini e delle strade.
In qualche modo sulla scia del contemporaneo ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] struttura muscolare delle valvole atrio-ventricolari e del foro di Botallo, operò importanti scoperte, come quella del complessosistema di connessione tra muscolatura atriale e ventricolare che porta il suo nome. Lavorò anche sull’ovogenesi, sulla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...