Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Galeno di Pergamo è, insieme ad Ippocrate, uno dei padri della medicina antica. [...] , e ognuna di queste classificazioni ne prevede una ulteriore in piccolo, moderato e forte. Ne deriva un complessosistema farmacologico, in cui la sperimentazione ha parte fondamentale, trattandosi di valutare l’interazione di proprietà naturali con ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] bizantina, uno tra i più completi esempi di architettura militare medievale in Asia Minore. Il nucleo originario del complessosistema di fortificazioni è la cittadella propriamente detta, che occupa la sommità della collina. Il muro d'ambito (alto ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] 1937 da un editore romano, tutt’oggi rappresenta una fonte degli studi etnologici pugliesi.
Tutto questo suo complessosistema pedagogico sperimentale ‒ che ecletticamente compendiava scuola nuova, scuola attiva, scuola del lavoro e scuola rurale all ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] lombardo, risulta collocato a filo della chiesa ed è certamente successivo all'atrio, di cui ripropone il complessosistema decorativo in laterizio nella spartizione in piani e nel coronamento delle polifore.All'abate Giovanni da Vidor (1148 ...
Leggi Tutto
Galeno
Gilberto Corbellini
Medico e filosofo (Pergamo 130 d. C. circa - ivi, probabilmente, 200 d. C. circa). Frequentò le scuole dei filosofi greci e compì i suoi studi medici, incentrati sull’anatomia [...] : sanguigno, flemmatico, collerico, melanconico, ognuno con il suo specifico quadro patologico.
La fortuna
Il complessosistema dottrinale formulato da G. acquisì rapida, indiscussa e duratura autorità. Il riferimento alla filosofia aristotelica e ...
Leggi Tutto
TC (sigla di Tomografia Computerizzata)
Metodica di radiodiagnostica che consente di ottenere immagini di sezioni del corpo umano; è basata sull’interazione di un fascio strettamente collimato di raggi [...] in esame; la differenza di assorbimento delle radiazioni con gli organi esaminati viene evidenziata da un complessosistema di rivelatori a scintillazione, processata dal computer mediante particolari algoritmi matematici e restituita sotto forma di ...
Leggi Tutto
serotonina In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, sintetizzato da particolari cellule dell’epitelio bronchiale e del tubo gastrointestinale; chimicamente identificabile nella 5-idrossitriptammina. [...] , il quale rappresenta il principale prodotto di eliminazione urinaria della serotonina. Attraverso l’attivazione di un complessosistema di recettori, la s. svolge perifericamente azione in prevalenza stimolante sulla muscolatura liscia dei vasi ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] del suo funzionamento), sta comunemente a indicare il complesso del pensiero filosofico e teologico medievale dell’Occidente latino dei Padri greci, elaborò un vero e proprio sistema filosofico nel quale, adattando gli schemi neoplatonici del ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] a 4 e più binarî) ed esercitate dalle quattro grandi compagnie ferroviarie. Il complessivo traffico cittadino è servito solo per poco meno del 25% dai sistemi di rapido trasporto (metropolitane e ferrovie suburbane).
Berlino. - La creazione e lo ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Rita D'AVINO
. Si suol dare il nome di "strutturalismo" ad un vasto orientamento dell'indagine linguistica contemporanea, che, nonostante la molteplicità delle scuole, caratterizzate [...] , individuata da determinati tratti distintivi, e capace d'individuare unità più complesse, dà luogo, nella scuola di Praga, a un'esigenza di sistemazione degli schemi della funzione distintiva, fondata esclusivamente sulle ragioni interne di questa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...