Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] oggetto terrestre a raggiungere un altro corpo del sistema solare.
Da allora, per tutti gli anni sessanta e settanta, diverse generazioni di missioni esplorative sempre più complesse videro le due superpotenze competere per una supremazia tecnologica ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] suoi figli, di cui rimane forse testimonianza su qualche vaso attico a figure nere, o il nome era quello di un complessosistema di acquedotti costruito sotto i Pisistratidi, ed era quindi legato a più fontane.
Col Metròon ἐν ῎Αγραις, nel quale si ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] utilizzate, effettuate dall'esercito francese verso il 1882-83, che datano queste costruzioni al 1750-1780. Questo complessosistema di fortificazioni, oggetto di scavo e di documentazioni da parte degli amministratori coloniali negli anni 1930-50 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di identificare la struttura come il tempio ancestrale del clan reale Zhou. L'intera area era servita da un complessosistema di condutture di ceramica per il drenaggio delle acque. Tra i risultati più importanti degli scavi è il rinvenimento ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] piromantici venivano tenuti in altissima considerazione dalla corte e considerati un passaggio preliminare irrinunciabile nel complessosistema decisionale della corte e dello stato. La pratica divinatoria effettuata con ossa e gusci continuò ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] piccolo t. (naìskos). Il collegamento interno-esterno tra i fedeli e il luogo cultuale avviene grazie a un complessosistema di passaggi sotterranei e porte utilizzate per riti epifanici. La molteplicità degli scopi e delle funzioni conduce ora, però ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] vita a volte a convergenze, altre volte a opposizioni, ma causando nell'insieme un radicale stravolgimento del complessosistema di istituzioni ecclesiastiche che si era venuto configurando nel corso dei secoli(2). La Nunziatura pontificia fu ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] monastiche e conventuali veneziane, che toccherà il suo culmine nel secondo Settecento.
Vi era poi tutto il complessosistema delle biblioteche private. Al vertice quelle di impianto quasi principesco, comprendenti duemila o più volumi, molti dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] XV sec., nella regione del lago di Costanza. Il latino elegante con cui Lucrezio era riuscito a esprimere un complessosistema filosofico veniva da molti messo a confronto con il rigido e 'barbaro' linguaggio degli scolastici. Mentre alcuni, come Le ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] , l'età, influivano sulla possibilità di sposarsi di ciascuno di essi? Anche qui, occorre tenere conto di un complessosistema di reciprocità e condizionamenti. Per esempio, in famiglie dove ci siano altri fratelli più giovani, la probabilità di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...