La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] fino a saturazione con particelle di silicato idrato di alluminio e strati di resina senza carica. Con questo complessosistema si voleva migliorare la reversibilità dell'intervento che i metodi usati in precedenza rendevano molto difficile. I metodi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di una élite all'interno della società locale.
Le risaie Yayoi, fin dalle fasi iniziali, sono evidenza di un complessosistema di coltivazione. In Cina, decorazioni parietali di tombe e modellini fittili di risaia, di uso funerario, riferibili alla ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] nord (A.II) e una a sud-est (A.III). Nell'area a est e a sud-est è stato rintracciato un complessosistema di recinti e spazi aperti con un ingresso principale a ovest; il più importante sembra quello nell'angolo nord-est, delimitato da contrafforti ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] nella lettera che ci aveva introdotto nei luoghi della sopravvissuta vita musicale veneziana, "dopo la fine". Nel complessosistema dei documenti ufficiali possiamo trovare un gran numero di interessanti richiami all'ordine. È ancora del 1827 una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] ufficiali.
La città si estendeva a sud di una pianura, il cui sfruttamento agricolo era potenziato da un complessosistema di irrigazione; i giacimenti metalliferi e le miniere del vicino Badakhshan favorirono inoltre lo sviluppo di un fiorente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] effetti secondari, che in alcuni casi è ulteriormente ripetuta, consente a Celso di stabilire un complessosistema composto da livelli decrescenti di generalizzazione, rimanendo sempre nell’ambito della discussione dei trattamenti generali (communes ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ma occasionale è la ricerca effettuata su siti fortificati, in genere di dimensioni minori, dislocati a protezione del complessosistema di comunicazioni che fino dall'antichità caratterizzava la regione e che assommava su di sé la funzione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e i venditori al minuto furono sostituiti rispettivamente da una vera e propria industria libraria e da un complessosistema di mercato; gli autori si limitarono alla realizzazione di schizzi, mentre gli illustratori (o miniaturisti) non si divisero ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] come marchi di controllo, ma si diffonde l'uso di caratteri kharoṣṭhī nell'esergo, cosa che implica un complessosistema di controllo monetario, non ancora pienamente compreso.
Le parallele emissioni di rame utilizzano la stessa gamma fondamentale di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] .
La formazione dei medici nelle strutture pubbliche e in quelle private
Durante la dinastia Yuan era stato creato un complessosistema burocratico e nel 1272 era stata fondata la Sovrintendenza alle scuole di medicina (Yixue tiju si) che operava in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...