Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di una medicina che non si interessa alla topografia degli organi, ma che guarda al corpo umano come a una parte del complessosistema dell'universo. Come già accennato, non c'è da meravigliarsi del fatto che il maggior numero di testi di astrologia ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] contributo all'analisi del controllo genetico sui processi differenziativi dei circuiti cerebellari
‟Un modo di analizzare il complessosistema dei circuiti nervosi che formano il substrato di ogni atto del comportamento - scrivono Hotta e Benzer (v ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] e tutela le aspettative di equità di tutti i membri della comunità statale più di quanto non faccia un complessosistema di leggi che oggi chiameremmo garantiste. Siamo al rovesciamento del primato delle leggi: il principe retto rappresenta una ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] tiro a quattro, processioni rituali, edifici, elementi vegetali e antropomorfi). I vani erano tra loro connessi da un complessosistema di porte, corridoi, scale e passaggi coperti, tutti pavimentati con ciottoli di fiume e in alcuni casi con grossi ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] alle grandi vasche delle terme; nel sottosuolo dell'area interna, articolato su tre livelli sovrapposti, si nascondeva il complessosistema distributivo dei servizi, cui si aggiungeva un mitreo che è tra i maggiori rinvenuti a Roma. Il nucleo ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] peraltro una grandissima difficoltà a spiegare quella ricchezza tipologica menzionata all’inizio, perfettamente motivata in un complessosistema di comunicazione che dall’alto proponeva temi e immagini. Questi si articolavano sui diversi metalli e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] portò all'inserimento di un transetto che dilatava lo spazio dell'edificio, offrendo la potenzialità di un sistema più complesso di cappelle laterali; la soluzione ebbe successo, ma esclusivamente in Italia, con documenti abbastanza precoci come il ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] (oltre 1600 m) a SO. Gli avamposti di questi massicci costituiscono i confini naturali della regione, mentre un complessosistema di passi e di valli e altipiani percorsi da fiumi o torrenti, talora a corso parzialmente sotterraneo (katavòthra), è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] , secondo i criteri della medicina classica, in funzione delle indicazioni terapeutiche per tale o talaltro sintomo, bensì secondo un complessosistema di correlazioni fra i punti, le Cinque fasi (così come i visceri e i ricettacoli), lo yin-yang, i ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] fino a questo momento estremamente arduo. Il gran numero di forme e motivi dei primi sigilli cretesi è stato sistematocomplessivamente da un punto di vista tipologico da P. Yule. Ricerche comparate, condotte tenendo conto di materiali, forme, motivi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...