L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] caratteristica distribuzione: l'unico accesso conduce a una corte cerimoniale di entrata fiancheggiata da panche e da lì a un complessosistema di corridoi che portano a recinti con file di depositi e ambienti. A Chanchan non vi sono templi, né ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] I documenti di cui disponiamo, almeno nella forma in cui ci sono giunti, testimoniano l'esistenza sia di un complessosistema astrologico, sia di una letteratura divinatoria dotata di radici molto più antiche, senza che esista alcun materiale in ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] che la mutazione di un gene specifico è un processo di scarsissima efficacia, tenuto sotto stretto controllo da un complessosistema che monitorizza e ripara il DNA, i tumori compaiono nell'uomo con un'alta frequenza. Risulta sempre più evidente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] proprietà, con grandi risorse di animali da tiro, di manodopera e di attrezzatura specializzata a disposizione.
Il complessosistema di rotazione delle colture consigliato da Jia, per esempio, era del tutto inattuabile per un agricoltore il cui ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] ma rimane il problema organizzativo di dare conto all’interno della microstruttura della variabilità interna: si veda il complessosistema di localizzazioni del Vocabolario siciliano (VS, 1968) fondato da Giorgio Piccitto e diretto da Giovanni Tropea ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] paternalistiche, mantengono, anacronisticamente, le concezioni e le strutture corporative della società urbana.
Caratteristica del complessosistema di relazioni nei sestieri popolari veneziani resta la vasta dispersa rete delle casse peote: minuti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] sec. d.C. e si protrasse fino al IV secolo. La capitale, Vijayapuri ("Città della Vittoria"), era al centro del complessosistema insediamentale della valle e contava alcuni dei templi brahmanici più antichi dell'India e numerose aree sacre buddhiste ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] regioni tributarie. Tuttavia queste attività di esazione di tributi e di scambi si avvalevano di un complessosistema di comunicazione preesistente che, seguendo una tradizione plurimillenaria, assicurava una regolare circolazione di beni, a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] monastica, cattedrale) vengono investigati partendo da come essi stanno in rapporto o si distinguono tra loro in un complessosistema di referenze di tipo feudale. Per l'a. gotica della Francia settentrionale esistono in questo senso al momento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , il nome della città in cui il controllo è stato effettuato e la data. Alla base di questo complessosistema ci sono la destinazione annonaria dell'olio betico e l'esistenza d'una prassi burocratico-amministrativa che regola apparentemente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...