Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] astrattamente filosofico. Al 1925 risale A Vision, ambiziosa sintesi delle teorie mistiche di William Butler Yeats. Nel complessosistema di fasi storiche elaborato dal poeta irlandese, Costantino è citato come il simbolo di una transizione epocale ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] / ac piissimo15.
Viaggiare nell’Impero di Costantino
La ripresa dell’Impero sotto la tetrarchia segna anche la ristrutturazione del complessosistema viario imperiale: risale al periodo tra gli anni 284 e 313 un’intensa produzione di miliari con le ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] (L. e Messenia). Il controllo è esercitato su un vasto territorio (Thuc., 1, 10, 2) mediante un complessosistema di rapporti politici, militari, economici e religiosi coinvolgenti le popolazioni dell'ampio comprensorio geografico tra Messenia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] è forse il più creativo architetto della prima parte del Settecento, anche per la sua capacità di governare sistemi architettonici complessi e temi civili e religiosi. L’originale pianta del castello di La Malgrange presso Nancy, disegnata nel 1712 ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] che occuparono le valli del Liri e del Sacco, spingendosi a E verso la pianura pontina. Al centro di questo complessosistema di comunicazioni era Sora, perno della viabilità verso la Campania e verso il Sannio, raggiungibile attraverso la valle di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] il feudalesimo d'origine aragonese, spagnola, stava un antico equilihrio tra pastorizia e agricultura, basato su un complessosistema di usi civici e di terre comuni, periodicamente ridistribuite. Se si aggiunge la mancanza di capitali da investire ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] nell'interno. Alla vendita delle merci presiedevano funzionari della dogana cinesi. Le merci acquistate erano trattenute con un complessosistema che garantiva gli eventuali danni fino all'entrata dell'ultima nave, una volta finito il monsone. Il ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] della tradizione antica servono a registrare informazioni relative ai sacrifici e a interpretarle in funzione di un complessosistema divinatorio. In seguito, un modo di scrivere più elaborato viene messo al servizio del potere imperiale per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] Macchi alla Breda e così via); infine, la storia dell’ente chiamato dal 1935 a governare tutto questo complessosistema, ossia il Commissariato generale per le fabbricazioni di guerra (CoGeFaG), diventato nel 1940 un sottosegretariato (noto come ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] più illustri; tale spazio, pur assai diversificato sotto vari punti di vista, è però unito da un complessosistema di relazioni, pacifiche o conflittuali, ma comunque ben radicate storicamente, mai interrotte nel tempo, continuamente rinnovate nelle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...