• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] quelle recenti affermazioni che ha sicuramente inasprito il già complesso rapporto francese con le sue ex colonie. « di altre culture escluse, senza confondere i popoli con i loro sistemi di governo. Con la sola speranza che, se si attraversa in ... Leggi Tutto

Ordine internazionale e America Latina

Atlante (2025)

Ordine internazionale e America Latina Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] , nonostante sia la principale minaccia per l’umanità nel suo complesso. A ciò si aggiunge il pericolo dell’uso di armi globale i cui effetti e l’impatto che avranno sul sistema internazionale sono ancora difficili da valutare. Sembra chiaro che Trump ... Leggi Tutto

La Germania si prepara al voto

Atlante (2025)

La Germania si prepara al voto Mentre i Paesi europei fronteggiano le conseguenze dell’elezione di Donald Trump e il suo attivismo diplomatico, specialmente sul fronte ucraino, la più importante nazione del Vecchio continente prova [...] Scholz. Le elezioni si tengono in un contesto estremamente complesso per il Paese, la cui industria in particolare non è in difficoltà in tempi recenti, trascinandosi dietro l’intero sistema dell’economia nazionale. In questa prospettiva, i cittadini ... Leggi Tutto

Cina e UE: cinquant’anni di relazioni tra convergenze strategiche e rivalità sistemiche

Atlante (2025)

Cina e UE: cinquant’anni di relazioni tra convergenze strategiche e rivalità sistemiche Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] che si inserisce in un contesto internazionale particolarmente complesso, segnato da nuove frizioni, dopo il ritorno alla Casa dei più grandi mercati del mondo, nel sostenere un forte sistema commerciale riformato, libero, equo e fondato su un campo ... Leggi Tutto

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati

Atlante (2025)

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] ad un bambino che piange, il sapore dolce diventa messaggero del sistema di controllo dell’emozione negativa che il bambino sta provando. Tutti prodotti (come il miele o la frutta); è invece complesso l’amido, che assumiamo con pasta, pane e cereali ... Leggi Tutto

Dentro il Conclave

Atlante (2025)

di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] hanno bisogno in questo tornante della storia tanto difficile e complesso.” Non dunque il papa desiderato da Cardinali, ma quello necessario prima fumata bianca, dovuta all’introduzione del sistema della doppia caldaia, è stata quella successiva all ... Leggi Tutto

Il Sistema di credito sociale cinese tra mistificazioni e realtà

Atlante (2024)

Il Sistema di credito sociale cinese tra mistificazioni e realtà Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] o ferroviari o nel prendere in prestito denaro dalle banche.Del Sistema di credito sociale si è scritto, parlato e discusso molto in Occidente. Purtroppo, sia a causa della complessità del tema che per la diffusa tendenza all’orientalismo, il tema ... Leggi Tutto

Venticinque anni di euro

Atlante (2024)

Venticinque anni di euro In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] una seconda fin dagli anni Ottanta. Questa seconda visione si incentra sull’attenzione al rischio sistemico per il complesso dell’area euro e non sul rischio idiosincratico rappresentato individualmente dalla potenziale instabilità di ciascun Paese ... Leggi Tutto

Le chiese rupestri di Lalibela e la città fortificata di Harar

Atlante (2024)

Le chiese rupestri di Lalibela e la città fortificata di Harar L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] nella lista UNESCO nel 1978. Si tratta di un complesso di undici chiese monolitiche medievali, risalenti al XIII secolo, San Giorgio), è isolata dalle altre, ma collegata tramite un sistema di camminamenti. Quella di San Giorgio fu l’ultima chiesa a ... Leggi Tutto

Il ruolo della cultura nella società contemporanea

Atlante (2024)

Il ruolo della cultura nella società contemporanea Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] egli ha introdotto il concetto di glocalizzazione,  il cui obiettivo è quello di preservare le singole identità all’interno di un sistema complesso, senza ledere l’individualità ed il diritto ad esistere delle altre identità all’interno di tale ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sistema complesso
sistema complesso sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale, sistema
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali