PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] La proposta, che si era spinta a prevedere un complesso piano di bonifica di alcuni terreni disabitati della Sardegna tra la Francia e la Corte di Vienna, si tratta del sistema politico che nelle attuali circostanze converrebbe alla M.S. di adottare ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] in piena crescita economica e militare, proprio quando la discesa dell'imperatore Ottone IV in Italia metteva in moto il complessosistema di alleanze nella zona subalpina.
Fermatosi l'imperatore ad Asti nel 1210, il D. fu teste alla concessione di ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] 209-14; ma anche quando ormai la direzione imboccata dal sistema era tutt'altra (È possibile la riduzione autonoma delle tariffe salveminiana.
Nel ventaglio di temi trattati in questo complesso periodo si possono individuare tre filoni. Il primo, ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] amplificate nel duomo di Verona (1139), dove al complesso delle statue-colonna Nicolò aggiunse due grandi figure di -colonna (connesso alle proporzioni del ricco portale bronzeo), il sistema dell’accesso rimane però immutato: il protiro – con i ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] del cinquantesimo anniversario della fondazione del Museo civico di storia naturale.
Il lavoro tratta un complesso di oltre 1700 entità, ordinate secondo il sistema di A.-P. De Candolle, per ciascuna delle quali si danno descrizione, sinonimia ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] cui punta massima si ebbe nel quinquennio 1921-25, con complessivi 2,6 miliardi di lire).
A questo punto, la posizione inalterata la sigla identificativa, e puntando su un sistema a integrazione orizzontale.
Nel frattempo il suo prestigio sociale ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] -liberale, il L. portava con sé alla Camera un complesso di idee non del tutto in sintonia con il partito di dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; H. Ullrich, Sistemi elettorali e sistema politico: dalla riforma del 1882 alla crisi di fine secolo, in ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] la direzione di E. Vitale a Fidenza e a Genova col complesso del Carro di Tespi. All'inizio del 1936 partecipò ad una malattia si rivelano cagionandole grandi sofferenze e turbando il suo sistema auditivo. Nel 1942, ultimo anno di attività, la C ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] esordio di Penna.
Sempre in cerca di una sistemazione economica soddisfacente, Penna lavorò dapprima presso un pubblicò, con un risvolto di Enzo Siciliano, un nuovo volume complessivo, Tutte le poesie (Milano), che ottenne il premio Fiuggi. ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] spicca per la tipologia e la qualità delle notizie, messe a sistema in una fruttuosa combinazione tra ciò che si sa del Vecchio viene a conoscere del Nuovo. Infatti, il testo della lettera è complesso. M. non si limita a stendere un elenco di piante e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...