GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] XXVIII-XXXIII), caratterizzate da diverse innovazioni rispetto al sistema elaborato da Ascoli. Gran parte di tale programma, grammatica il G. si proponeva, invece, una descrizione complessiva e rigorosa dell'italiano, imperniata sulla nozione di " ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] l'identificazione nel cervello di un organo complesso contenente singoli apparati, ognuno dei quali deputato pubblicazione Le scoperte del celebre dottor Gio. Francesco Gall sul sistema nervoso della spinale midolla e sul cervello esposte dal dottor ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] (1734-35) il F. ebbe incarichi diplomatici: nel complesso nemmeno dieci anni di carriera, condotta senza grandi successi.
Nel in grado di influenzare e corrompere il governo. Da questo sistema di corruzione sembra non fosse stato esente il F., che ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] 9 agosto 1716 ne denotava il distacco dal sistema corporativo, poi sfociato nella contestazione dei nuovi statuti forme curvilinee costituì per Specchi la soluzione a un complesso problema urbano, come era avvenuto quasi venti anni prima ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] , b. 723, 4 gennaio 1817).
Tra i suoi primi incarichi, nel 1818, ci fu il tentativo di metter mano al complesso e fragile sistema idraulico del Veneto, in particolare nel Polesine, dove progettò un nuovo argine tra Po Grande, Po di Goro e Po della ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] Emo in veste di procuratore del convento.
Il grande complesso figurativo si distribuisce su tutta la superficie vetraria, che che inizialmente doveva essere stato concepito come un sistema figurativo esclusivamente dottrinale e di contesto domenicano, ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] periferia orientale di Milano (oggi via Angelo Rizzoli); il complesso iniziò a funzionare all'inizio del 1960.
Nel campo editoriale, delle limitate possibilità di capitalizzazione del sistema industriale italiano, e del vero e proprio terremoto ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] città e Stato di Siena avvenne in un contesto complesso, in cui diversi attori sociali rivendicavano uno spazio . Contini - O. Gori, Firenze, 2004, ad ind.; Le donne Medici nel sistema europeo delle corti XVI-XVIII, a cura di G. Calvi - R. Spinelli, I ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] una memoria sulla sua missione piena di ammirazione per il sistema repubblicano elvetico e per la sua politica (Archivio di palazzo ducale Vecchio, termine con cui si indicava il complesso architettonico fatto costruire dal duca Vittorio Amedeo I e ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] del malcontento, sulla diffusione delle sette: in complesso, pur riconoscendo l'esistenza di una sorda è così rara - egli scriveva -, avente il vantaggio di seguire un sistema e essere guidato da dei principii tra uomini che non pensano che alla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...