MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] e schiacciato delle rapide macchine odierne. Tale complesso si può dire che determini lo schema ma per l’egocrazia, in Il Marzocco, 11 settembre 1898, pp. 2 s.; Il sistema di Federico Nietzsche e la sua teoria estetica…, in Flegrea, II (1900), 2, pp. ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] in brillanti intuizioni frammentarie piuttosto che in un sistema organico), affrontò una serie di intense esperienze della poesia, ha di volta in volta sottolineato o negato il complesso rapporto che la unisce alla prosa, di cui appunto è discussa ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] avanzato delle indagini. I due manuali risultano, nel complesso, la migliore documentazione del lavoro dell'E., supplendo i pesi e misure, destinata a ratificare il nuovo sistema metrico.
L'arrivo in Piemonte della controffensiva austrorussa del ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] II ed., Firenze 1962, p. 143 n. 3). Ugualmente complesso fu il rapporto di Ornato con la Francia. In una lunga ci imparai fra le altre cose che tutte le parti essenziali del sistema del Bruni, salvo la cosmografia, si trovino negli scritti dei ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] di un ulteriore ingresso autonomo esterno - attraverso un sistema di percorsi differenziati. Il M., che immaginava come ministero dell'Interno al Viminale, ultimato nel 1926.
Il complesso, articolato in più corpi di fabbrica collegati da cortili ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] sbarco e l'imbarco dei cereali a Ravenna. Con questo sistema - in seguito largamente imitato - l'alleggerimento, detto alleggio, il capitale della famiglia e del Gruppo venne valutato complessivamente intorno agli 800 miliardi di lire (prezzi 1979). ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] che informava ad un principio gerarchico il sistema normativo e subordinava il potere legislativo al trasformazioni imposte dal nuovo ordine istituzionale, "volto nel suo complesso all'attuazione, immanente e dinamica dello Stato di diritto: di ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] natura contrattuale di quest'ultimo, giudicandolo atto complesso, composto da una dichiarazione di messa a disposizione un diritto creato dal giudice; la conseguente necessità di indurre il "sistema" dall'esame della law in action, sia ai fini della ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] . G. Boscovich nel 1749; la Dissertazione contro il sistema del Derham ... intorno alla pluralità dei mondi, ed abitazione della Nuova raccolta, portando a sei volumi l'opera complessiva. La storia delle edizioni finora delineata dimostra che il loro ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] . Dopo la Pascendi, condannò «la malizia diabolica di questo nuovo sistema di combattere la fede e la morale cattolica» (Comunicazioni ai mm a divinis di S. Minocchi (gennaio 1908). Nel complesso, però, non adottò misure persecutorie; provvide anzi a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...