VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] invitava a non considerare la legislazione bellica come un complesso dagli effetti contingenti ed eccezionali, ma a riguardarla con leggere in controluce la crisi che l’intero sistema civilistico e le sue categorie consolidate stavano attraversando ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] 9 dicembre 1773 con l’assegnazione del prestigioso complesso di Ss. Giovanni e Paolo sul monte San Francisco 1990; P. Alonso Blanco, San Juan de la Cruz en el sistema de espiritualidad de San Pablo de la Cruz, in Dottore mistico: San Giovanni della ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] Modone.
Avviata a promettenti sviluppi nell’ambito del sistema politico veneziano del Trecento, la famiglia Steno ( camerieri, il ballottino Pietro, notai della Cancelleria). Nel complesso il testamento tradisce una certa sua consapevolezza di essere ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] voluta da Carlo Alberto nella Galleria. Essi sono concepiti con una moderna attenzione realistica e con sistema prospettico complesso, lontani da idealizzazioni classicheggianti. Michela Di Macco (1977, p. 181) vede in questi rilievi, che richiesero ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] secolo il casato sembrava ormai ben introdotto nel sistema clientelare della curia vescovile di Vicenza e riconosciuto senza alcun significativo intervento del Comune cittadino.
Nel complesso, tuttavia, i poteri subentrati nel controllo di Vicenza ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] , a giudizio di T. Berti, come "un complesso miscuglio di saggezza, furberia, spregiudicatezza fino al cinismo", vaso breve" (vas breve), attraverso il quale, secondo il sistema anatomo-fisiologico di Galeno, avviene un trasporto di bile nera, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] e confermare tali Patti nella loro unità e totalità, cioè nel loro complesso organico, ond'essi si sono inseriti e costituiscono nell'ordinamento giuridico italiano un sistema particolare, un "ius singulare"rispetto alla materia cui si riferiscono, e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] alimentare di riserva per le Comunità locali. Sottolineava la sua riorganizzazione delle Camere fiscali e del sistema di entrate pubbliche, nel suo complesso, con una capillare opera di riscossione di dazi e di recupero dei crediti, combattendo o ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] abitudine del F. di ricavare dai propri nielli, attraverso un complesso procedimento, calchi in zolfo e stampe in carta. Sorto fine un ricordo preciso dell'opera eseguita, questo particolarissimo sistema di calchi e stampe si avvicina di fatto alla ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] gli imputati di reati non politici), che comminò 4.596 condanne per complessivi 27.753 anni di carcere, nonché 33 condanne a morte di cui sviluppo al controllo della corrispondenza privata), e il sistema repressivo ebbe un ruolo ampio, ma ausiliario, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...