CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] medievali. L'immagine della donna-angelo, qui semplice metafora, nel dolce stil novo è al centro di tutto un complessosistema di capisaldi interagenti che danno un contenuto nuovo e particolare all'eterna vicenda amosa. Anche nella lirica d'oc l ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] dettagli decorativi neoclassici all’interno della preesistente complessa articolazione barocca. Il progetto dell’oratorio nel quale bisognava integrare in un edificio medievale un sistema di copertura fortemente innovativo. Il M., coadiuvato dall’ ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] . In questo periodo, tra il 1777 e il 1781, su suggerimento di Tabarrani, riuscì a portare a termine una complessa ricerca sul sistema dei vasi linfatici.
Con una serie di osservazioni macro e microscopiche condotte su soggetti deceduti in stato di ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] tesori del collezionismo mediceo e lorenese; o del complesso museale di Palazzo Vecchio, dove furono portate le 2005; A. Emiliani, La nascita e il cammino del «sistema delle arti» (1907-2007), in Dizionario biografico dei soprintendenti storici ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] per la realizzazione della riforma). In luogo di quel complesso di istituzioni culturali che i gesuiti avevano a Brera, adatta ad essere investito di una abbazia secondo il nuovo sistema. Gli fu data l'abbazia di San Giovanni Evangelista di ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] ? I tempi sono difficili assai e ogni giorno peggiorano e sistemarsi nella vita diventa sempre più difficile. E tu, con un Camera di commercio di Cagliari.
Pur assorbito nella sua complessa attività, soprattutto quella editoriale, non trascurò mai la ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] – non essere favorevole ai codici rispetto all’antiquato sistema del diritto comune. Ma dalla prospettiva del suo insegnamento con uno stipendio annuale globale di 2500 lire: era nel complesso la cattedra più prestigiosa – e meglio retribuita – della ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] rappresentanza del suo titolare, che era ancora il papa.
In complesso, non sembra che la dominazione francese, all'ombra della quale della giustizia), che parve rendere più complicato il sistema e accrebbe il contenzioso, altro ramo, questo, cui ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] considerava l’intera penisola italiana come un sistema politicamente interdipendente, e conscio della necessità di aderivano alla Lega, da Milano a Firenze o Siena, il più complesso e pericoloso dei quali fu la spedizione angioina nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] di Stato per tutte le materie in cui era più complesso distinguere fra diritti e interessi, vale a dire le i comizi del Caputo).
Ma in quella fase di declino del sistema giolittiano che proprio la vittoriosa guerra di Libia aveva aperto, il C ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...