GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] lento; ciò portò il G. a prediligere il sistema di costituire società temporanee con altri librai e commercianti per che avevano sposato le due figlie di Tommaso cedettero il complesso editoriale a Nicolò Pezzana e questo passaggio segnò, dopo oltre ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] modenese presiedette la commissione per l’applicazione del sistema metrico decimale negli Stati estensi. Quest’ultimo chimiche tra i metalli e l’umidità dell’aria. Nel complesso dibattito tra i due schieramenti si confrontò con vari sostenitori della ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] Cristo, da lui rinvenuta nel 1907 durante i lavori di sistemazione della sua "ricchissima" (Bricchi) villa di Parabiago: il possibile sottolineare è la tempestiva e accorta acquisizione di complessi aziendali in crisi, che gli permise di accrescere ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] Tibaldi per «disegni et modelli et pareri» per il complesso religioso dell’Escorial, costituisce il primo documento dell’attività in In occasione della peste del 1576 il M. predispose sistemi di protezione alle porte cittadine e al Castello di Milano ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] Francia dal 1796, il 12 febbr. 1807 acquisì il complesso degli impianti già di proprietà di D.V. Gastaldi, Marchetto consisteva in un fuoco di affineria costruito con il sistema bergamasco per fondere la ghisa, affinarla e convertirla in ferro ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] storia. Questa visione ampia della disciplina fu messa a sistema in molti suoi scritti tra i quali, fondamentali sono per villa Bossiner in viale di Porta Ardeatina e per il complesso di case-studi per artisti a via Nicotera, entrambe realizzate a ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] e competenze, con ampia considerazione per il complesso tema dei benefici e della giurisdizione. Con 1784-1786; ed. rivisitata nel 1797), il giurista puntò a «formare un sistema del nostro Diritto pubblico e privato in volgare idioma» (1797, I, p ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] e Soria) siano stati superati dalle innovazioni borrominiane.
La sistemazione urbanistica dell’area prospiciente la Vallicella (strada Nuova) fu e al plasticismo dell’epoca barocca. Nonostante i costi complessivi molto elevati (più di 90.000 scudi), è ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Autocentro del VII Corpo d’Armata di stanza nel capoluogo toscano: un complesso di lavori che, sommato a quelli portati a termine in precedenza, volse sempre di più verso l’ammodernamento del sistema infrastrutturale italiano e verso l’estero.
Nel ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] perché miravano a dotare il Mezzogiorno di un sistema coordinato di istituzioni scolastiche sotto il controllo dello pure incapace di comprendere le fibrillazioni che agitavano il complesso reticolo associativo del Regno e la nuova forza conseguita ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...