RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] una lettera nella quale si dava conto del progetto nel suo complesso e del suo stato di realizzazione, ancora ben lungi dall’ quello di proporre a un pubblico non specialista un sistema filosofico alternativo, se non ostile, ad Aristotele, fondato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] e di criteri storici, [ed] era fatto troppo complesso per potersi provare a brevi parole» (Prelezione e evidenzia quando si consideri che egli pensò al diritto come un sistema aperto, «un organismo vivente che si trasforma, che assorbe quindi ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] non forse con l'inquinamento industriale, mentre l'equilibrio biologico è determinato dai complessi problemi della nutrizione; tra l'altro il B. dimostrava che molti sistemi di pesca erano avversati solo a causa di opinioni errate. Il suo intervento ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] degli animali veniva rapidamente assunta dall’altro. Il complesso parabiontico era accompagnato da ipertrofia funzionale della sostanza renale tumori, analizzando gli effetti del blocco di questo sistema (ottenuto con iniezioni di Bley Trypan) sullo ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] Sottsass senior morì prematuramente a Torino il 5 ottobre 1953, dopo aver progettato con Pier Luigi Nervi la sistemazione del complesso della Torino Esposizioni (ex palazzo della Moda e delle Esposizioni).
Il fondo dei documenti sulla sua attività fu ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] DEA (Drapperie Esclusive Astrum), destinate a rivoluzionare il sistema di commercializzazione del prodotto finito. L’intento di triverese, ma del comparto tessile italiano nel suo complesso nei confronti dell’egemonia mercantile britannica. L’ ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] , i figli Scipione e Carlo. Il valore del complesso dei beni di Giacomo trasmesso per eredità ai tre fratelli in realtà dello stesso Gozzadini. Gli mancò probabilmente il tempo di sistemare altri affari.
Si spense a Bologna pochi giorni dopo, all ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] 5, 6). Non è difficile supporre che in un momento di così alta tensione, Cola abbia provato a scardinare il complessosistema governativo romano in cui Tosetti, in qualità di syndicus, deve aver giocato un ruolo di primo piano.
È difficile stabilire ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] gare, dopo le sconfitte iniziali quella del 1931 fu una stagione nel complesso soddisfacente, con la vittoria al Gran Premio di Roma il 7 giugno s.; R. Ferretti, Reti di imprese e sistema economico locale. Industria meccanica e comparto motoristico a ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] a operare su uno scacchiere politico-militare molto complesso e articolato, in ragione dell’intervento di privo di adeguati mezzi finanziari e di un più ampio e solido sistema di alleanze. L’ostilità di Venezia, non dimentica degli sgarbi carraresi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...