Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] tali. Nell’indagine, inoltre, si afferma che «oggi le occasioni di scrittura si sono moltiplicate e che il sistema lingua è, nel suo complesso, più ricco» (p. 47) – contrariamente a una vulgata che trova spazio anche sulla stampa –. C’è però una ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] ’ideale femminile compiutamente realizzato nella vita in quel suo complesso di amabili qualità, déi cercarlo non nella donna, nella prima novella della quarta giornata del Decameron, il sistema patriarcale mostra, ogni giorno di più, una pericolosa ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] colore politico o ideologico esso sia) c’è una stretta correlazione tra burocrazia e regime. In altre parole, un sistema burocratico strettamente gerarchico e complesso è una delle principali caratteristiche di uno Stato autocratico, tipico dei ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] molti versi, le allusioni di Primo Levi nelle etimologie del Sistema periodico, in particolare quando afferma: «Sono molti i per concludere un’intervista: È una proposta di legge complessa». Il processo, lo abbiamo esposto, sembrerebbe semplice; ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] tale dato, preso così com’è e non contestualizzato nel sistema metrico-testuale della canzone, si potrebbe inferire che la la postura psicologica che l’autore assume nel suo problematico e complesso rapporto con la realtà. (pp. 7-8).La struttura ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] è fedeltà al testo originale nella sua interezza e complessità linguistica, al ‘significante’ oltre che al ‘significato’. per intenderci, umanistico scomponeva e ricomponeva, in un sistema di passaggi senza ritorno, la traduzione alineare scompone ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] noi abbia sottoscritto un patto implicito col mefistofelico sistema vigente: che ci promette, magari illudendoci, come quella che richiede il ragionare e il vivere abbracciandola: complesso è nelle nostre esistenze trovare la forza, anzi fare lo ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] le chiavi che può offrirci rispetto alla crisi del nostro sistema educativo:I giovani non possiedono gli strumenti che non curatrice di gettare gli ultimi ami per raccogliere il senso complessivo di una esperienza intellettuale e umana. Così è per il ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] quando ci troviamo di fronte a ciò che reputiamo complesso. La morfologia dei social network ci sta allenando benissimo peso alle informazioni facilmente disponibili o recenti. Quando un sistema di IA si affida troppo a questa euristica, può finire ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] così intriso di psicanalisi (oltre al terapeuta della madre c’è Emilio, terapista di Gaia) non si può prescindere da un complessosistema relazionale: la madre, il padre, i pranzi e le cene domenicali, il matrimonio in crisi del fratello e una più ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...