Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] “razza” i fascisti cosa intendevano esprimere? «Un complesso [...] di caratteri fisici e psicologici che si tramandano (1938-1945), Milano, Creleb - Cusl, 2019.Levi, P., Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 1994.Lucrezi, F., Dante e la difesa ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] funzionale a mantenere la continuità onomastica familiare. Nel complesso i nomi di matrice religiosa risultano prevalenti, seguiti assunte nel tempo vanno a sedimentarsi, allargando il sistema di riferimenti valoriali a cui il nome proprio si ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] , sviluppando una modalità innovatrice rispetto al sistema dominante di trasmissione acustica estetica e culturale aggirabile, è imminente. Nasce a contatto con un veneziano complesso e coltissimo come Massimo Cacciari, complementare, semmai, ma non ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] sua pagina ogni dettaglio è nitido, ma nel complesso fa un effetto da Capolavoro sconosciuto. Ad altezza d ma fraterno, e che anziché cercare di ridurre i fenomeni a un sistema ne accetta la varietà secondo il modello degli amati francesi. Ne risulta ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] dal linguaggio dell’informatica, si tratta del blocco sistema d’elaborazione elettronica, termine traslato nella lingua comune delle pressioni del mercato discografico. BibliografiaAntonelli, G., Il complesso pop: su una tendenza recente dei testi di ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] arrivare ai cieli. Questi sono rappresentati in modo complesso, attraverso sezioni di circonferenze blu puntellate di stelle 2, pp. 272-84.Ead., Dal testo alle immagini: il sistema di sintesi nelle miniature della ‘Commedia’, in Corsi Andreani, S. ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] discussioni pubbliche degli ultimi mesi su un problema complesso e multifattoriale come la violenza di genere – ritornano con costanza significativa nei testi degli abusanti costituendo un sistema coerente e stabile» (Scarpa, 2021). Ancora una volta, ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] italiani sono finiti su pianeti e satelliti del nostro sistema. Verona è su Miranda, satellite di Urano; qui appunto, con Castellana, per le grotte nella bassa Murgia barese, complesso carsico tra i più vasti e suggestivi d’Italia, con caverne ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] non più avvertiti come tali, come nel caso di algoritmo ‘sistema di calcolo con cifre arabe, inclusive quindi dello zero’ (lat Argand-Gauss o piano complesso, rappresentazione bidimensionale dell’insieme dei numeri complessi, attribuita a Jean-Robert ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] a scarseggiare, gli astronomi si sono rivolti ad altri complessi di narrazioni tradizionali, con un’attenzione crescente alle culture extraeuropee. Un caso a sé rappresenta il sistema dei satelliti di Urano (originariamente Georgium sidus dal nome ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...