Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] contenuti delle notizie».Il risultato? Appare un quadro complesso: esaminando la trascrizione dei testi integrali di un delle relazioni gerarchiche fra donne e uomini», tipiche di un sistema che relega le prime ai margini e si manifesta anche nella ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] ogni parte del mondo, l’orizzonte faunistico sembra arricchirsi con nuove possibilità di contatto con l’umano, in un sistemacomplesso le cui direttrici si muovono all’interno di binomi collaudati: umano/animale, noto/ignoto, familiare/estraneo.Nella ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] sostanza delle cose”, ma come un complesso di apparecchiature espressive pienamente attualizzate e delle parti (pur sempre parti) in seno al tutto; ma un sistema dei minimi interpretabili in cui tutto contiene tutto il resto; una discesa ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] non citare che i grandissimi, e sullo sfondo il complesso rapporto con un gigante della letteratura novecentesca come Carlo Emilio del 1914) con l’intento di dar vita a un sistema coerente (si pensi alla produttiva immagine del «riposo del colore ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] ogni revisore 133.000 post al giorno, più o meno lunghi e complessi, accompagnati di solito da foto, audio e video. Dato che 24 -comunicazione istantanea planetaria – viene da chiedersi perché il sistema funzioni così male. Quando va bene, sotto il ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] per migliorare la loro pratica didattica e rendere il sistema d’istruzione italiano sempre più qualificato ed efficace.Lo che lingua e dialetti sono espressione di una lunga e complessa tradizione, ma sono anche la testimonianza, con la loro ...
Leggi Tutto
Il sistema degli articoli in italiano è certamente assai complesso (con sensibili variazioni regionali), sia sul piano sintattico (quando dobbiamo premettere l’articolo a un nome e quando no?) sia soprattutto [...] dal punto di vista morfologico, data l’e ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] degli attuali slavo-molisani e delle caratteristiche linguistiche della loro lingua che sono identificabili all’interno del complessosistema delle varietà del continuum dialettale serbo-croato (vd. oltre).Quale fosse l’esatto luogo di origine di ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] enfatizzando al contempo gli elementi di affinità al sistema sovradialettale comune. Insieme alla lingua sono stati attraverso la diffusione e la condivisione di simboli. Nel complesso gli usi scrittori, promossi a più riprese, rimangono tuttavia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...