• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [4]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Religioni [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]
Informatica [1]

linea

Sinonimi e Contrari (2003)

linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] . ▲ Locuz. prep.: in linea di massima ≈ in generale, nel complesso. ↔ in particolare; in linea di principio ≈ in teoria, (pop.) ] ≈ collegamento. ‖ servizio. ● Espressioni: linea aerea [sistema di trasporti aerei] ≈ aviolinea, compagnia aerea. b. [il ... Leggi Tutto

via²

Sinonimi e Contrari (2003)

via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] libera] ≈ disco verde. ↔ disco rosso, veto. c. (anat.) [spec. al plur., complesso di fibre deputate alla conduzione di attività specifiche del sistema nervoso oppure sistema di conduzione di liquidi organici e sim.: v. motorie; v. lacrimali, urinarie ... Leggi Tutto

metodo

Sinonimi e Contrari (2003)

metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, [...] , seguire un m.] ≈ (non com.) metodica, metodologia, procedura, sistema. b. (estens.) [modo di procedere ordinato e regolare: lavorare, che l'esperienza nel bambino avviene attraverso percezioni complessive e, solo in un secondo momento, attraverso ... Leggi Tutto

rete

Sinonimi e Contrari (2003)

rete /'rete/ s. f. [lat. rēte]. - 1. a. [intreccio di fili di materiale vario usato per catturare animali: r. da caccia] ≈ ⇓ giacchio, palamitara, paretaio, (region.) rezza, sciabica, tartana, tesa, trabucco, [...] tramaglio. b. (estens.) [elemento o complesso di elementi simile, per struttura e per funzioni, a una rete di fili intrecciati: ] ≈ goal, gol, realizzazione. 4. (inform.) [sistema di interconnessioni fra elaboratori] ≈ ⇓ internet, intranet, web ... Leggi Tutto

ingranaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

ingranaggio /ingra'nadʒ:o/ s. m. [dal fr. engrenage, der. di engrener "ingranare"]. - 1. (mecc.) [meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero a un altro, mediante una coppia di organi [...] dentati: gli i. dell'orologio] ≈ Ⓖ (fam.) rotella, rotismo. 2. (fig.) [spec. al plur., il procedimento, complesso e quasi meccanico, con cui funziona un sistema: gli i. della giustizia] ≈ meccanismo, sistema. ... Leggi Tutto

componente

Sinonimi e Contrari (2003)

componente /kompo'nɛnte/ [part. pres. di comporre]. - ■ s. m. 1. (anche f.) [ciascuna delle persone che fanno parte di un gruppo definito, di un organo collegiale e sim.: i c. di una giuria, di una squadra] [...] . 3. (chim.) [sostanza che fa parte di un miscuglio potendone essere separata con operazioni fisiche] ≈ elemento, Ⓖ ingrediente. ■ s. f. [quanto concorre attivamente a formare un sistema complesso: le c. del pensiero kantiano] ≈ elemento, fattore. ... Leggi Tutto

dedalo

Sinonimi e Contrari (2003)

dedalo /'dɛdalo/ s. m. [dal fr. dédale, dal nome di Dedalo, mitico costruttore del labirinto di Creta]. - [sistema complesso di vie in cui è facile perdersi: cacciarsi in un d. di viuzze] ≈ groviglio, [...] intreccio, intrico (di vie), labirinto ... Leggi Tutto

TV

Sinonimi e Contrari (2003)

TV /ti'v:u/ o /ti'vu/ (o tv) s. f. [sigla di t(ele)v(isione)], fam. - 1. a. [complesso degli impianti e sistema televisivo: i tecnici della TV] ≈ piccolo schermo, televisione. b. (estens.) [insieme di [...] programmi televisivi: cosa danno stasera alla TV?] ≈ (fam.) tele, televisione, (fam.) tivvù. c. [gamma di frequenze riservata a ciascuna società o azienda che trasmette programmi televisivi e, anche, la ... Leggi Tutto

libro

Sinonimi e Contrari (2003)

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] scrittoria]. - 1. a. (bibl.) [complesso di fogli della stessa misura, stampati o manoscritti, cuciti insieme e forniti di copertina o nel quale si raccolgono tutti i conti di un dato sistema di scritture] ≈ mastrino. □ libro nero [registro che ... Leggi Tutto

macchina

Sinonimi e Contrari (2003)

macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] da presa → □; macchina fotografica → □. 4. (fig.) a. [complesso di organismi, poteri, attività, miranti a un determinato scopo: la m. dello stato, della giustizia] ≈ apparato, organizzazione, sistema. b. (non com.) [insieme di azioni tramate per ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
sistema complesso
sistema complesso sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale, sistema
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali