BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] della Natività fu la trasposizione del sistema decorativo mediobizantino nello spazio della basilica forniscono i punti d'appoggio più sicuri per la datazione del complesso decorativo. Sulla parete meridionale del bema un'iscrizione greca datata ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] la regione, il laterizio. Di impronta locale furono però i sistemi di disposizione dei mattoni nella cortina muraria, quello 'vendico' e S. Marco (1263-1295; sec. 14°). I complessi conventuali di maggiori dimensioni e che meglio conservano l'aspetto ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] 1233-1239/1240, era fiancheggiata da due torrioni, di cui rimangono le basi, e mostrava sulla facciata un complessosistema di sculture, scritte e tituli, attestante un preciso programma politico-ideologico. Una parte delle statue che la decoravano ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] di Monemvasia si erge il palazzo dei despoti, un complesso di edifici di epoche diverse. Il primo nucleo dell' camini, collegati a quelli sottostanti, costituivano un primitivo sistema di riscaldamento centralizzato. Nelle alte pareti della sala, in ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] pietra a forma di nave collegato a uno di essi. Il complesso comprende anche due pietre runiche: la prima fu eretta dal re edifici ecclesiali in legno del sec. 11° testimoniano un sistema di costruzione 'a palizzate', con dimensioni variabili da ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] tardi Enrico il Leone pose la prima pietra dell'attuale complesso, una delle più antiche costruzioni in laterizio della regione. sua considerevole altezza (m. 38,5) essa segue nel sistema di articolazione dell'alzato e nei dettagli formali l'esempio ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] Almeno fin dal sec. 10°, A. disponeva di un doppio sistema di fortificazioni, costituito da una serie di castelli isolati a guardia delle da un motivo ad archi intrecciati più complesso nell'elemento decorativo rispetto a quello dell'abbazia ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] a s. Eustachio, protettore della città. Dell'antico complesso è oggi visibile la cripta a tre navate, coperta ivi, V, pp. 847, 891-895, 899; G. Uggeri, Sistema viario e insediamento rupestre tra Antichità e Medioevo, in Habitat-Strutture-Territorio, ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] cui morì nel 1231, venendo sepolta nella prima cappella, lignea, del complesso. Il suo confessore, l'inquisitore Corrado di M., ne promosse Minori mutamenti di forme nei profili e nel sistema delle volte non permettono di riconoscere, diversamente da ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] botteghe della fine del 10° e dell'11° secolo. Un sistema difensivo, probabilmente in terra e con palizzata lignea, circondava la entro la fine del sec. 12° venne edificato un complesso palazzo episcopale, del quale si conservano ancora molte parti, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...