HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] di Malines soprattutto nei particolari, come l'abbondanza delle mensole e dei baldacchini, ma anche per un sistema di contrafforti, estremamente complesso per il Brabante, costituito da doppi archi rampanti, come ad Amiens. Anche l'impiego di timpani ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] popolazione in momenti di pericolo più che un elemento attivo del sistema di difesa.
2) Il recinto sacro di GrădiŞtea, situato a E della fortezza, rappresenta un complesso di santuari, disposti su due terrazze della montagna. Cronologicamente, si ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] metà del sec. 12°, caratterizzato dall'adozione del sistema alternato per il corpo longitudinale e dalle volte nel 1200 ca.; essa ebbe origine come corpo di ingresso al complesso vescovile e capitolare, voluto dallo stesso s. Bernoldo e poi ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] - sono ubicate in una pianura collinosa e mentre il sistema difensivo esterno si compone di fossato e terrapieno, quello N-E rispetto al nucleo della città, interna a un grande complesso monastico. Si tratta di una basilica a tre navate, di cui ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] in quel cantiere rimanda anche il prezioso complesso di sculture architettoniche nel coro e nel portale quarto del successivo (Mroczko, 1976, p. 457) e incorporati nel sistema delle mura cittadine.La chiesa segue la planimetria tipica di un oratorio ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] al recinto murario, costituivano parte integrante del sistema difensivo. Alle tre grandi arterie corrispondevano che l'edificio subì nel corso dei secoli ne rendono oggi complessa l'analisi. Di una prima campagna costruttiva si conservano solo parte ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] altri centri produttivi, la struttura commerciale, la rigidità del sistema economico, la guerra dei Cento anni e infine la cappelle lungo la navata meridionale - e conserva un bel complesso di vetrate di stile flamboyant e rinascimentale. Il corpo ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] 1422), il retablo in pietra dell'altare (1424) e i complessi portali inseriti in baldacchini, con una ricca decorazione plastica: il lo crea - viene individuata una rottura con il 'sistema a baldacchino' nel quale i quattro pilastri servivano proprio ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] insolita per una chiesa mendicante, è in realtà pertinente al sistema difensivo della città.Lungo il fianco settentrionale della chiesa si sviluppa il complesso conventuale, anch'esso profondamente rimaneggiato, ma conservato nell'impianto originario ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] costruzione del convento assegnato ai domenicani; a Napoli, il complesso francescano di S. Lorenzo Maggiore viene realizzato a partire nel 1222 l’impianto domenicano, un imponente sistema idrico di epoca romana, probabilmente riutilizzato nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...