Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] è stato destinato uno specifico dicastero.
Gli equilibri ambientali rappresentano il frutto di un sistema di interazioni molto complesso e di difficile interpretazione poiché ai tradizionali processi di interazione fra il sottosistema "ambiente ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] altre proteine che servono alla sua attivazione e protezione. Questo complesso è chiamato anche 7 S dal valore del suo coefficiente e ratti neonati, Levi-Montalcini ottenne animali privi di sistema nervoso simpatico.
Nel 1979 fu visto che anche la ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] geni. Gli oscillatori FWO e FLO formano un sistema accoppiato, nel quale FWO svolge un ruolo guida nei raggiunge una concentrazione critica, sottrae PER alla degradazione e forma un complesso PER/TIM/DBT che entra nel nucleo, dove PER inibisce la ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] reattività. NO interagisce con enzimi contenenti ferro sotto forma di complesso ferroporfirinico (eme) o ferrosolforato, con enzimi dotati di alle richieste nutritizie degli organi irrorati.
Nel sistema nervoso NO agisce con meccanismi in parte da ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] organica si divide in due metà eguali, le quali complessivamente contengono tutta la sostanza della cellula madre; ciascuna delle metà entrano a far parte quali gruppi attivi di importanti sistemi enzimatici del protoplasma (il che vale anche per ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] un ritmo esponenziale rallentato solo in concomitanza con i due conflitti mondiali.
Il sistema delle riserve naturali. - Oggi le r.n. costituiscono, nel complesso, un sistema ricco e differenziato, anche se non privo di carenze e problemi. Limitando ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] proteine vengono evidenziate come macchie per trattamento del gel con sistemi di colorazione (blu di Comassie, argento o oro colloidale, coloranti fluorescenti) e descrivono una complessa mappa elettroforetica in funzione delle due coordinate, Mw e ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] diversi tipi di lavoro necessari alla vita dell'alveare. I sistemi di comunicazione interindividuali raggiungono naturalmente, nelle società degl'Insetti, particolare sviluppo e complessità (v. comunicazioni tra gli animali, in questa App.).
Bibl.: K ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] ecc.) nasce non da un semplice effetto sommativo, ma dal complesso di relazioni tra le componenti, i fattori, i processi che lo compongono; esso costituisce un sistema termodinamico interagente, attraverso una frontiera convenzionale, con il mezzo ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] esperti per veicolare le scelte nel modo più opportuno. Inoltre i professionisti preferiscono sistemi quantitativi a complessi criteri che hanno basi statistiche e generalmente ambirebbero a un unico indice di sostenibilità. Le comunità d'altro ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...