Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] : il Governo, in effetti, ha una struttura assai più complessa di quel che risulta dall’art. 92 Cost., dal momento scritte sono state modificate a seguito del cambio di sistema elettorale avvenuto a partire dall’ultimo decennio del Novecento ...
Leggi Tutto
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] per il libro I).
Il nuovo Codice civile, che è più complesso dell’antico perché è stata unificata la materia propria dei precedenti Codice Carta del lavoro premessa al Codice del 1942. Il sistema del Codice civile è stato integrato da alcune leggi e ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] ovvero viene impedito o turbato il funzionamento di un sistema informatico o telematico. Oggetto giuridico di questo reato è economica.
L’ e. finanziario dello Stato è il complesso delle operazioni amministrative che si riferiscono alla gestione di ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] indoeuropea tripartita in tre divinità o tre complessi di divinità titolari rispettivamente della sovranità, della ancora nel paganesimo scandinavo in tarda età. In altri casi il sistema può fondarsi sull’affinità (a Roma la t. aventina di Cerere ...
Leggi Tutto
Bilancio d’impresa
Documento contabile redatto obbligatoriamente dagli imprenditori commerciali non piccoli, dal quale deve risultare con chiarezza e verità la situazione patrimoniale dell’impresa al termine [...] anche la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica del complesso delle imprese costituenti il gruppo. In particolare, è rimessa all’assemblea ordinaria; in quelle con sistema dualistico, il bilancio è invece preparato dal consiglio di ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] tradizionale, volto principalmente a una migliore conoscenza della propria realtà psicofisica.
Si ritiene che le arti m., intese come sistema di studio delle tecniche belliche e allenamento del corpo, siano nate in India e si siano di qui diffuse in ...
Leggi Tutto
Le azioni sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni, che conferiscono ai loro possessori uguali diritti. Le azioni sono, di norma, [...] utili o alla quota di liquidazione) e a contenuto complesso, amministrativo-patrimoniale (per esempio, il diritto di recesso società quotate, per le quali vige un sistema di gestione accentrata dematerializzata affidata agli intermediari finanziari ...
Leggi Tutto
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] Diritto dell’Unione Europea).
In tale contesto, il sistema dell’unione doganale presupponeva l’adozione di varie continuarono a pesare sugli scambi intracomunitari. Anzi, il complesso di queste misure (norme tecniche nazionali, discriminazioni nelle ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione, riduzione o eliminazione degli armamenti, attuata attraverso un complesso di norme relative al loro uso. Nel diritto internazionale il disarmo e il controllo degli armamenti hanno [...] , mentre il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha la responsabilità di formulare piani per l’istituzione di un sistema di disciplina degli armamenti. L’Assemblea ha istituito organi sussidiari ad hoc, quali la Commissione sul disarmo e la ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] ’economia agraria dell’alto Medioevo la curtis era il complesso del fondo dominante e dei fondi annessi coltivati da costituivano nel loro insieme l’unità economica e giuridica detta sistema curtense. Era un’organizzazione economica chiusa, dove si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...