SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] L'andamento del prezzo di un prodotto non può essere riguardato come avulso dall'intero sistema dei prezzi, né può essere staccato dal complesso fenomeno della vicenda economica (congiuntura). L'indagine statistica non ci consente ancora di formulare ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] , deve tuttavia rilevarsi che nel caso concreto il complesso di difficoltà incontrate dalla riforma del codice di procedura una serie di interventi normativi aventi per oggetto l'introduzione di sistemi di videoconferenza (l. 7 genn. 1998 nr. 11 in ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] del servizio sanitario nazionale, ritenuto ormai superato il sistema mutualistico, si è operato il passaggio alla fase locali.
La legge definisce l'unità sanitaria locale come il complesso dei presidi, degli uffici e dei servizi dei comuni, singoli ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] particolari. È da rilevare, peraltro, che le r. a statuto speciale, mentre nel loro complesso costituiscono un sistema differenziato, prese singolarmente presentano notevoli diversità l'una dall'altra, occorrendo studiarne l'ordinamento caso per ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] procedurali), al diritto materiale o sostanziale, inteso come il complesso delle regole di condotta, riguardanti l'esistenza o le modalità , il compito della costruzione formale del sistema giuridico, sostenendo la validità puramente trascendentale, ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] v. tossicomania, in questa App.).
Il punto d'attacco nel sistema nervoso centrale è stato individuato nella regione periduttale (IV e III univoci in una materia particolarmente delicata. Nel complesso, pertanto, la predetta disciplina si è dimostrata ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] uno dei più bei comprensori montuosi dell'Italia centrale;
il complesso dei Parchi Regionali Nebrodi e Madonie (Sicilia, 1988-89) l'altro, l'organizzazione del territorio e un sistema di protezione graduale delle aree vincolate.
Stabilite le modalità ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] dei circuiti.
Il principio su cui si basa questo sistema di tassazione è il seguente: durante la comunicazione s' distanza va quindi prendendo ormai esclusivamente l'aspetto di un complesso di circuiti in alta frequenza istradati su cavi a bicoppie, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] a una serie di interventi normativi che hanno alterato il complesso assetto di questa materia previsto dalla l. 833 del 1978 Il controllo di gestione nelle U.S.L., ivi 1985; F. Fracchia, Il sistema sugli enti locali, loro aziende, I.P.A.B. ed U.S.L., ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] un complesso di discipline unite dal comune obiettivo di risparmiare danni a persone e cose coinvolte, più o meno direttamente problema di s.i. è sempre legato a un determinato sistema uomo-macchina-ambiente, per cui non di rado esso presenta aspetti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...