Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] risultante dalla depenalizzazione appaia nel suo complesso più favorevole rispetto a quello in precedenza es., sul punto, Leo, g., Le trasformazioni della legalità penale nel sistema multilivello delle fonti, in Quest. giust., 2016, fasc. 4.
15 ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di sintesi della teoria classica dell'offerta e della teoria marginalista della domanda. Così nel sistema marshalliano, a dispetto del riconoscimento della complessità della realtà e del ruolo delle mutevoli istituzioni, lo studio del lavoro veniva ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] critiche, sembrano però, almeno allo stato, nel complesso di ben difficile realizzazione in un Paese come 166 ss.; Manna, A., Abuso d’ufficio e conflitto di interessi nel sistema penale, Torino, 2004; Manna, A., Luci ed ombre nella nuova fattispecie ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] . Di sensibile impatto la legge-quadro di riforma del 'sistema integrato interventi e servizi sociali' (l. 8 novembre 2000 però parziale e va quindi integrata per giungere a una stima complessiva.
Secondo i dati ISTAT presentati il 12 marzo 2003 sono ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] un lato, e l’iniziativa economica privata dall’altro, il sistema slitta verso una concezione puramente economicistica del lavoro, il quale Corte procede ad un giudizio di ragionevolezza più complesso e compromesso con la logica assiologica, che ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] ripensare al nodo più generale della prescrizione del reato, che condiziona pesantemente oggi l’efficienza del sistema penale nel suo complesso, con effetti particolarmente negativi in tipici reati dei “colletti bianchi” come quelli di corruzione, i ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] sotto il profilo della viabilità nel suo complesso, almeno nella misura in cui esse quando Federico II si recò per l'ultima volta a nord delle Alpi per sistemare gli affari del Regno, proclamò durante la dieta di Magonza ‒ con il consenso ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] per l'umanità tutta. E la classe politica nel suo complesso? Il greco è privilegio di pochi, però generale è pubbliche scuole di grammatica. Se a Venezia non si introduce questo sistema, se si concede, invece, spazio al libero gioco della domanda ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] sicurezza con obbligo di soggiorno) sulla libertà degli stessi soggetti. Proprio perciò il sistema delle misure di prevenzione, quale risulta da una complessa stratificazione di leggi (dalla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, e successive modificazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , che protegge i rischi di credito di una banca, può avere un duplice effetto sistemico o, se si preferisce un effetto sistemico particolarmente complesso, riguardante sia il settore assicurativo che quello bancario: per un verso, la crisi della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...