Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] perdette, nel mondo contemporaneo, privilegi e prestigio, il suo sistema di valori e di simboli non si spense del tutto con il trattamento a cui era soggetta nel medesimo complesso curtense la manodopera servile e semiservile. Ma ciò avveniva ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] si era attenuto.
La l. n. 24/2017 interviene ora in questo sistema sotto tre profili: le regole di riparto dell’onere della prova, le dalla l. n. 24/2017 sono così tanti e così complessi che, dati i limiti di spazio imposti al presente scritto, ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] e le definizioni» ma non «i criteri per l’interpretazione complessiva del contratto» (De Nova 2008, p. 55) può trovare con buone probabilità, a questo punto, una più persuasiva sistemazione alla luce del limite che all’autonomia dei privati dettano ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] , 1993², pp. 531 s.).
Il concetto di rilevanza è più o meno complesso a seconda del tipo di fatti cui la prova si riferisce. Quando la prova prove, portò a sviluppare e ad applicare il sistema delle prove legali. Con questa espressione si indicano ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] di regola loro stessi a presentare il caso. In questo sistema tradizionale la reazione più immediata ai reati veniva dai cinque alla , l'avogaria era anche tra quelli dal funzionamento più complesso, e tra i più potenti in materia penale nella ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] ed i limiti dei diritti elencati. In realtà, prevale nel complesso la concezione occidentale dei diritti umani, con maggiore spazio dato in tema di tutela dei diritti umani.
3.6 Sistema africano dei diritti umani
In tempi più recenti, anche il ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] il re e il Parlamento furono difficili, le regole di un sistema parlamentare (qualche volta in modo incerto) furono mantenute. Il accentramento: «La classe dirigente italiana fu, nel suo complesso, troppo impegnata a tenere in piedi, come che fosse ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] però sopravvive - ed anzi tende ulteriormente ad espandersi - nei sistemi di giustizia penale contemporanei, in ragione di una logica che sembra ineludibile in una società sempre più complessa e quindi costretta a prevenire il rischio. La questione ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] professionista nella redazione di un contratto, per quanto complesso sia, e anche di una transazione20.
I profili Osservatori vedi Caponi, L’attività degli osservatori sulla giustizia civile nel sistema delle fonti del diritto, in Foro it., 2007, V, ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] 5. Dall’insieme di questi interventi normativi emerge un quadro complesso e largamente rinnovato, di cui si darà conto nelle pagine non è neppure lontanamente paragonabile a quanto accade nei sistemi in cui si applica il “vero” precedente, fondato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...