Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ruolo del diritto comunitario: se sia inserito nel sistema delle fonti del diritto interno, oppure se, trattandosi componente di valori giuridici; il suo è stato un avvio complesso, perché – se si vuol considerare solo la dimensione giuridica dei ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] a favore della collettività − una sorta di prelievo pubblico dei proventi illeciti nel loro complesso − e incoerente rispetto alla tendenza generale del sistema ove, come si è visto dalla rassegna in apertura di trattazione richiamata, la confisca ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] in quanto sono sufficientemente occupati a studiare nella sua crescente complessità il corpus giuridico o la branca del diritto nella quale sono specializzati.
La comparazione tra sistemi giuridici nazionali diversi - il diritto comparato - offre un ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , differenziazione ed adeguatezza» (art. 118, 1° co., Cost.). La complessa riarticolazione delle competenze statali, regionali e locali conduce così all’affermazione di un sistema amministrativo di tipo pluralistico, composto di corpi distinti ed ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ovvio come zone di nuova espansione risultino, nel complesso, meno vulnerabili rispetto ai centri storici o a zone dinamico a esso associato è rappresentato da una massa vincolata al sistema principale, per es. un oscillatore a uno o più gradi di ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] relativamente alle controversie aventi ad oggetto: la risoluzione del contratto di comodato di un immobile sebbene incluso in un complesso di beni con destinazione agricola (Cass., ord. 12.6.2013, n. 14782); l’accertamento positivo o negativo dell ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] , cit.). In ciò trascurando il fatto che l’acquisizione al sistema, per il tramite della sequenza preliminare-definitivo, di un procedimento porsi all’interno di un preliminare puro o complesso). Nel riferimento anche al preliminare di vendita ad ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] n. 183/2010, incidono, dunque, in maniera rilevante sul sistema dei rimedi, ossia dei «mezzi o strumenti destinati a rispondere n. 604». La formulazione della norma è particolarmente complessa e confusa, non essendo chiari i presupposti in presenza ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] administrative organizations, work organizations, o organizzazioni di qualsiasi altra natura - ma mai il sistema della pubblica amministrazione nel suo complesso. In questo modo restano in ombra proprio le problematiche rilevanti per la teoria della ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] , né hanno influenza sul loro budget" (v. Jacob, 1983, p. 193).
Ciò vale per il sistema giudiziario nel suo complesso. Ma neppure il singolo tribunale può essere definito un'organizzazione formale burocraticamente integrata; esso appare piuttosto un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...