economia R. bancario, economico, finanziario L’insieme di provvedimenti miranti, rispettivamente, a ridare liquidità ed efficienza al sistema creditizio, a permettere la ripresa economica, a equilibrare [...] il bilancio. tecnica Complesso di lavori per la bonifica di luoghi malsani o per migliorare le condizioni igieniche, di abitabilità ecc., di agglomerati urbani o rurali. Oltre che di r. di agglomerati urbani (➔ città) e ambienti si parla anche, con ...
Leggi Tutto
Biologia
Interazione tra un enzima o un sistema enzimatico e un supporto inerte di granulometria variabile allo scopo di innalzare la resa della reazione o del complesso di reazioni che l’enzima catalizza [...] (➔ enzima).
Economia
Nel linguaggio contabile, beni materiali o immateriali di qualsiasi natura, acquistati o creati dall’impresa e caratterizzati da un basso grado di liquidità. Si distinguono le i. ...
Leggi Tutto
Ecclestone, Bernie (propr. Bernard Charles). - Imprenditore britannico (n. Ipswich, Suffolk, 1930). Abbandonati precocemente gli studi e la carriera di pilota automobilistico e motociclistico, ha avviato [...] e della FOA (Formula One Management), società che acquisiscono e gestiscono i diritti televisivi del campionato attraverso un complessosistema di intrecci societari e bancari facenti capo allo stesso E. e al suo ingente patrimonio. Sospetti circa la ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] ottenimento del massimo price-sale possibile. A tale fine, il sistema migliore è la vendita diretta a privati, che vi intravedono p. la ricerca empirica, se pur difficile e complessa dal punto di vista econometrico, basata su metodologie integrate ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] per la densità telefonica. Secondo tali parametri l'Italia nel suo complesso si trova nella fase postindustriale (ma non è così per tutti di tecnica precedente. L'introduzione in rete dei nuovi sistemi di trasmissione e di centrale ha luogo non in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] da un contratto od atto costitutivo, il quale, nel sistema del nuovo codice civile, dev'essere classificato nella categoria dei nominale del valore di ogni azione o della cifra complessiva del capitale, effettuato a mezzo della distribuzione di azioni ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] data prevista. I negoziati erano divenuti man mano più complessi a causa dei temi sempre più numerosi oggetto delle ' per quanto riguarda la compatibilità degli accordi proposti con il sistema GATT (Grilli 1997, p. 170). È anche per superare ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] vale la pena di ricordare, che ha lo scopo di fornire spiegazioni del funzionamento complessivo del sistema economico e quindi di fornire indicazioni sui possibili interventi di politica economica) non hanno portato − nonostante l'esplosione di mode ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] solidificazione dello zolfo puro fuso in forma di prismi sottili allungati del sistema monoclino con le costanti seguenti: a : b : c = 0 però arriva ai due anni) e anche la produzione complessiva varia fortemente da un pozzo all'altro. Si considera ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] stato preso dal minerale di ferro, i cui sistemi di trasporto sono stati trasformati da un'evoluzione non o di quelli sotto bandiera ombra. Sta di fatto che, mentre la stazza complessiva della flotta, tra il 10 gennaio 1948 e il 10 gennaio 1960, era ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...