ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] solidificazione dello zolfo puro fuso in forma di prismi sottili allungati del sistema monoclino con le costanti seguenti: a : b : c = 0 però arriva ai due anni) e anche la produzione complessiva varia fortemente da un pozzo all'altro. Si considera ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] stato preso dal minerale di ferro, i cui sistemi di trasporto sono stati trasformati da un'evoluzione non o di quelli sotto bandiera ombra. Sta di fatto che, mentre la stazza complessiva della flotta, tra il 10 gennaio 1948 e il 10 gennaio 1960, era ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] espletarle in maniera precisa e ripetitiva, e pagati con coerenti sistemi di incentivi. Analoga attenzione ai problemi organizzativi dell'azienda nel suo complesso, dedicano, parallelamente all'evolversi del modello organizzativo della produzione di ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] 277). Ulteriori richiami al ruolo a esso attribuito - con riferimento al sistema monetario internazionale sorto a Bretton Woods e dopo il crollo di questo nei dei mercati finanziari, è divenuta sempre più complessa a mano a mano che nel mondo si ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] ha deciso di favorire per rendere più flessibile il sistema energetico e per chiamare anche i privati a contribuire alla sostanzialmente analogo anche per il futuro, lo stanziamento complessivo della manovra ambientale viene valutato sui 100 miliardi ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] l'esigenza predetta confligge l'altra, ineliminabile, esigenza della specializzazione dei ruoli all'interno dei sistemi produttivi, la cui complessità è sì aumentata ma pur tuttavia continua a utilizzare competenze assai diversificate oltre che, in ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] sostiene che ogni essere umano funziona all'interno di un sistema di significati, di complesse e dinamiche strutture di credenze, teorie e assunzioni psicoculturali. Questo sistema di significati funziona come un filtro attraverso cui l'esperienza ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] considerarle come fattori di evoluzione, insieme alla fecondità e alla mortalità, di un determinato sistema territoriale. Un modo utile per studiare il complesso delle relazioni che, in virtù dei movimenti migratori, s'instaurano tra diverse aree o ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] meno di 300.000 ettari irrigui anteriormente esistenti.
L'importante complesso di opere, iniziato dopo il 1950, è attualmente a buon e lo ha dichiarato incapace di dar vita a un sistema economico autopropulsivo, che solo l'industria può creare.
La ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] processo d'industrializzazione, fino a giungere allo stadio attuale che si avvale della tecnologia scientifica, della scienza dei sistemi e della complessità.
Dalla sua comparsa fino a qualche migliaio di anni fa, l'uomo ha utilizzato le sole r. che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...