VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] valori per gli altri, restando immutata la sensazione complessiva di benessere (zone di benessere). È opportuno che o ad assorbimento;
da 15.000 a 150.000 fr/h: sistemi centralizzati con compressori alternativi o, in minor misura, con compressori ad ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] per dare un risultato con un errore del 2%.
Un sistema molto più pratico per determinare il numero di casi da insegnata nelle università, nei collegi e istituti superiori da un complesso di 400 insegnanti. Il loro titolo professionale è quello di ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] che ha tentato di fondere i quattro tipi di contabilità. Il sistema si presenta molto articolato e raramente viene costruito nel suo complesso. Prescindendo dalla contabilità patrimoniale, lo SNA 1968 contabilizza gli aggregati economici in sei ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] . La competizione fra aree si gioca, dunque, nel complesso rapporto fra dimensione locale e rete globale, che richiede, da un lato, l'integrazione produttiva dei sistemi distrettuali (concentrazioni di imprese, generalmente piccole, che fondano ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] lodevolmente operato. 2) D'altra parte, un complesso di nuove circostanze tendevano a imprimere nuovi orientamenti alla svolti erano falliti. Inoltre, per effetto dell'instaurato sistema della convertibilità delle principali monete, l'Unione europea ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] delle Finanze (n. 649); si è rivisto il sistema catastale ed è stato creato un fondo speciale per il risanamento dei bilanci dei comuni e delle province.
L'approntamento di tutto questo complesso di norme ha richiesto più tempo di quello che era ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] quelle che riguardano le restrizioni quantitative. In complesso, tali disposizioni proibiscono l'adozione dei contingentamenti estese a ogni altro membro del GATT. Si tratta di un sistema preferenziale valido solo per i paesi che fanno parte del GATT, ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] il prezzo del bene a contanti e il prezzo che esso viene complessivamente ad avere se è pagato a rate); e soprattutto i "termini solo la necessità di qualche "aggiustamento" del sistema economico nel periodo in cui si verifica l'"anticipazione ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] . 12 ag. 1977, n. 675, già ricordato, sulla riconversione e ristrutturazione aziendale.
Il sistema, dunque, si rivela complesso: dalle imprese manifatturiere a quelle di servizi, alle concessionarie pubbliche: siderurgia, meccanica, chimica, telefoni ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Claudio NAPOLEONI
L'i. è l'impiego produttivo del risparmio, cioè l'utilizzo di una parte della ricchezza per assicurare il mantenimento o determinare l'aumento della capacità produttiva. [...] nel prendere le sue decisioni, tener conto di convenienze economiche rilevabili solo in quanto si tenga presente il sistema nel suo complesso e con riferimento ad un ampio orizzonte temporale. Nasce di conseguenza in queste economie il problema dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...