Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] trovano applicazione in campi assai più ampi, questo semplice modello è diventato un paradigma per uno studio dei sistemicomplessi più ampio. Una delle tante applicazioni riguarda i problemi di ottimizzazione in cui sono presenti conflitti che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] realizzata nei laboratori Sony negli anni Cinquanta ‒ nel complesso la scienza giapponese ricevette in ritardo le dovute attenzioni, conflitto mondiale. La flessibilità e il dinamismo del sistema di istruzione e di ricerca americano, costituito da ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di mercurio alla temperatura di 0 °C e alta 760 mm. Nel sistema internazionale di unità di misura è stato poi introdotto il pascal (Pa): km. Mesosfera e termosfera vengono anche indicate complessivamente come ionosfera, che comprende anche parte dell ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] precisi di datazione per la Terra e più in generale per il Sistema solare, basati per esempio sul rapporto esistente in natura tra gli isotopi project with emulsion-tracking apparatus), alquanto complesso, è costituito da rivelatori elettronici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] , ne fu il segnale più vistoso. Conscio delle complesse implicazioni ideologiche, Galilei si mosse con grande cautela nel cura di E. Giusti, Torino 1990.
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano, a cura di O. Besomi, M. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] Si vede che il fenomeno è assai vario e complesso. Alcuni tipi di ricostruzione presentano vere e proprie come, per esempio, la superficie ideale.
L'energia del sistema dipende dalla posizione reciproca dei nuclei atomici e degli elettroni. La ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] t, misurato in intervalli discreti, un'unità di materia o energia viene aggiunta nel sistema su una cella i scelta a caso, cosicchè zi→zi+1. A ogni cella e tecniche della fisica statistica e dei sistemicomplessi in discipline molto lontane da essa, ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] reale, C- è il c. complesso. Dire che il c. complesso è algebricamente chiuso, equivale ad affermare di c. il diaframma, reale o fittizio, che delimita la pupilla d'ingresso di un sistema e quindi il c. oggetti. ◆ [FSN] C. di velocità di una carica: ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] ◆ [ALG] N. interi di Gauss, o interi di Gauss: i n. complessi A+iB, con i unità immaginaria e A, B n. interi ordinari, costituenti fisiche, dimensionate o adimensionate che siano: v. UNITÀ DI MISURA, SISTEMI DI: VI 407 a. ◆ [MCQ] N. quantico: n. ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] , una volta noto d, il valore di H, u e v, ma per l'estrema complessità della forma degli oceani, espressa dalla funzione d, e per l'intrinseca difficoltà del sistema questo ha solo valore teorico. La teoria ha avuto successo quando si è cercata la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...