bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] marittima e aerea. Lo schema tipico di una b. giroscopica (sistema Sperry) è riportato nella fig. 1. Il giroscopio, posto Sole. ◆ [MTR] [GFS] B. teleindicatrice, o telebussola: complesso di una b. magnetica o giroscopica, detta b. madre, installata ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] -1x+an=0, ove a₀€0 e le ak sono numeri reali o complessi (o più in generale appartenenti a un campo algebrico). Si dice radice o ] E. di stato: relazione tra le diverse variabili di un sistema fisico con un grande numero di gradi di libertà: v: stato ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] a punto un apparato che chiamò tromosismometro. Il complesso era formato da un isosismometro capace di indicare, mediante nei conduttori (Bologna 1855); la memoria Di un supposto sistema telegrafico magnetico indicato da alcuni autori dei secc. XVI e ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] del livello sonoro nelle esecuzioni musicali ossia il complesso dei rapporti d'intensità sonora producentesi nel discorso musicale descrivibile in modo semplice. Per es., in certi sistemi dinamici (rari, ma importanti) si possono trovare partizioni ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] scuola delle miniere di Freiberg, creò un sistema di classificazione dei minerali basato sui caratteri chimici, pose ordine nell'arbitraria nomenclatura geologica e litologica, e distinse il complesso delle nozioni fino allora raccolte sotto denomin ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] né ferrimagnetico, è uguale al quadrato dell'indice di rifrazione (reale o complesso) del materiale. ◆ [EMG] Rilassamento di M.-Wagner: v. sopra: Effetto M.-Wagner. ◆ [OTT] Sistema tricromatico di M: quello basato sul triangolo di M. (v. oltre ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] elemento x del complesso medesimo; s'indica con il simb. Stx. ◆ [ASF] S. a guizzo: lo stesso che s. variabile pulsante (v. oltre: S. variabile). ◆ [ASF] S. binaria: lo stesso che s. doppia. ◆ [ASF] S. binarie X: sistemi stellari binari con emissione ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] , tipic. la Luna, Venere e altri astri del Sistema Solare, dei quali varia nel tempo la porzione del metodo per calcolare espressioni asintotiche di integrali rapidamente oscillanti nel piano complesso, cioè di integrali del tipo I=∫g(z) exp[iRf( ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] particolari caratteristiche fisiche e chimiche (per es., nel Sistema periodico, il g. degli elementi alcalini, il : v. algebre di operatori: I 99 c. ◆ [ALG] G. ortogonale complesso, reale e speciale: v. gruppi classici, teoria dei: III 110 b. ◆ ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] dω<0, con ω pulsazione della radiazione: v. onda: IV 245 d). ◆ D. atmosferica: locuz. con cui s’indica il complesso dei vari fenomeni di d. che s’accompagnano a fenomeni atmosferici di rifrazione e diffrazione della luce solare e (in minore misura ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...