• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [9081]
Diritto [1230]
Storia [836]
Arti visive [892]
Biografie [899]
Medicina [682]
Temi generali [693]
Economia [636]
Geografia [461]
Archeologia [668]
Biologia [518]

fonorivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonorivelatore fonorivelatóre [Comp. di fono- e rivelatore] [ACS] Lo stesso che rivelatore di suoni, sia nel signif. generico di dispositivo per rivelare la presenza di suoni (dalle vecchie "fiamme sensibili" [...] il f. elettromagnetico o piezoelettrico nel sistema discografico, la testina magnetica di lettura nel sistema magnetico, il complesso laser-fotorivelatore nel sistema ottico, analogo, quest'ultimo, al complesso lampada-fotorivelatore per "leggere" la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

attivato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attivato attivato [agg. Part. pass. di attivare "rendere attivo", der. di attivo] [LSF] Generic., di sistema che, assorbendo in vario modo energia dall'esterno, acquista o aumenta la capacità di partecipare [...] la formazione di atomi H e di radicali OH (e derivati), che aumentano in vario modo la reattività. ◆ [CHF] Complesso a.: stato intermedio di una reazione chimica al quale corrisponde un massimo dell'energia di attivazione dei reagenti. ◆ [FSD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI

caos

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caos càos [s.m. Dal gr. cháos, che nelle antiche cosmologie greche indicava il complesso degli elementi materiali senza ordine preesistente al Cosmo, cioè all'Universo ordinato] [FAF] [MCS] Mancanza [...] . caos, sviluppi recenti. ◆ [MCS] C. stocastico: comportamento irregolare e imprevedibile derivante non dalla dinamica intrinseca del sistema, ma da agenti perturbatori esterni che agiscono in maniera del tutto casuale e non correlata: v. traiettorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

via

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

via via [Der. del lat. via, affine al tema di vehere "trasportare"] [LSF] Il mezzo, materiale o no (cioè, anche il vuoto), con cui o in cui si attua il trasporto di materia e la propagazione di energia [...] cavo e per v. di un radiocollegamento, ecc.). ◆ [FME] (a) Sistema di canali (vasi) in cui fluiscono i liquidi organici (v. biliari, ecc o della funzione (v. metaboliche, ecc.). (b) Complesso di fibre per la trasmissione di specifici impulsi nervosi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

orografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orografico orogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di orografia] [GFS] Carta o.: carta geografica nella quale i rilievi montuosi sono messi in risalto con accorgimenti particolari, quali tratti forti, tratteggi, [...] . di piogge locali tipiche di zone ad alta piovosità corrispondenti a estesi rilievi montuosi. ◆ [GFS] Sistema o.: nella geografia fisica, il complesso delle parti di una zona montuosa che, avendo forme analoghe e all'incirca lo stesso andamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ket

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ket ket 〈kèt〉 [Der. dell'ingl. (brac)ket "parentesi" usato in it. come s.m.] [MCQ] Nella formulazione di P.A.M. Dirac della meccanica quantistica, vettore connesso con lo stato di un sistema; precis., [...] di un sistema è caratterizzato dal modulo di un vettore k., mentre non ha alcun significato fisico la sua direzione; s'indica con il simbolo |〉 ed è il complesso coniugato del vettore bra. I vettori k. si possono moltiplicare per numeri complessi c e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – NUMERI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ket (1)
Mostra Tutti

forcing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forcing forcing 〈fòosin〉 [Part. pres. del v. ingl. to force "forzare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine ingl. usato in it. con il signif. di causa forzante, fattore forzante e simili, indicando, [...] per un sistema fisico complesso, una causa esterna al sistema stesso che ne influenzi l'evoluzione; è partic. usato nella meteorologia per i fattori determinanti l'evoluzione dell'atmosfera e del clima (per es., v. climatologia: I 632 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

microstato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microstato microstato [Comp. di micro- e stato] [MCS] (a) Lo stato di un sistema quando sia dato precisando lo stato di ognuno dei singoli componenti (stati individuali). (b) Sinon. di complessione, [...] cioè ognuno dei vari insiemi di stati degli elementi di un sistema che nel complesso realizzano un dato stato del sistema. ◆ [MCQ] Lo stato di un sistema quantistico dato mediante lo stato di occupazione dei vari livelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ABCD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ABCD ABCD 〈a-bi-ci-di〉 [OTT] Regola ABCD: regola che permette di determinare il parametro di curvatura complesso di un fascio gaussiano in uscita da un sistema ottico, caratterizzato da una matrice 2╳2 [...] (indicata, dal simb. dei quattro elementi, come matrice ABCD), noto che sia quello in ingresso: v. diffrazione della luce: II 146 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

tropomina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tropomina tropomina [Tratto da tropo(mios)ina] [BFS] [CHF] Complesso proteico, appartenete al sistema delle proteine regolatrici presente nelle miofibrille, caratterizzato dalla tendenza a unirsi alla [...] tropomiosina; anch'essa, come la tropomiosina, entra nella costituzione del sistema proteico contrattile delle piastrine: v. contrazione muscolare: I 740 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali