Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] orientamenti, 35 luoghi. Il movimento è un parametro molto complesso, in cui si possono a loro volta distinguere vari meno con lo stesso significato. Ma anche in questo sistema di comunicazione vi sono variazioni regionali. Innanzitutto vi sono ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] è poco ricca e talvolta occasionale; ma considerate nel complesso, diramate nell’intera regione e non solo a Firenze, quell’italiano poetico che nel Trecento avrebbe trovato una compiuta sistemazione in ➔ Petrarca e si sarebbe rivelato in grado di ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] la componente di frequenza più bassa in un suono armonico complesso e il suo valore medio dipende ceteris paribus dalle come durata relativa di foni con funzione distintiva nel sistema linguistico) non è collocata fra i tratti prosodici ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] l’erbe
ma: le italiane → * l’italiane
Nel complesso, l’elisione sembra essere in regresso nell’italiano contemporaneo, UTET.
Sorianello, Patrizia & Calamai, Silvia (2005), Il sistema vocalico romano, in Albano Leoni & Giordano 2005, pp. ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] seconda meno elevati, il che vuol dire nel complesso un tratto vocalico più aperto nell’articolazione delle vocali rispetto a ‹Troia›.
Batinti, Antonio (1993), Il sistema fonologico dell’italiano. Proposte per ricerche statistiche nel lessico ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] lessicali condivisi: a tale fenomenologia è stato dato il nome complessivo di koinè padana. In questo senso, le concordanze non sarebbero Si tratta piuttosto delle manifestazioni di un sistema a base siciliana caratterizzato da una notevole pluralità ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] con un soggetto sottinteso.
Il fatto che i legami coesivi possano vigere tra frasi autonome o all’interno di frasi complesse non significa che la distinzione sia indifferente dal punto di vista della struttura e dell’interpretazione del testo. Non è ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] ma di norma all’inizio si osserva un resetting, un mutamento complessivo – verso l’alto o verso il basso – del contorno solo un accento, in Analisi prosodica. Teorie, modelli e sistemi di annotazione. Atti del II convegno nazionale dell’Associazione ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] 9).
Naturalmente non solo lo status sociolinguistico dei diversi sistemi in gioco, ma anche fattori di natura demografica e in particolare nel settore turistico-alberghiero. Nel loro complesso le diverse indagini consentono di affermare che la fortuna ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] + tutto), chissà (chi + sa), intravvedere (intra + vedere) e molte altre.
Le lettere doppie dell’italiano sono un fenomeno complesso, perché non sono l’esito di un unico percorso evolutivo, ma il risultato di diverse trasformazioni. Inoltre, dal ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...