Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] a due livelli). I metodi a più livelli sono ottimali dal punto di vista della complessità computazionale, in quanto per la risoluzione del sistema originario richiedono un numero di operazioni proporzionale al numero di incognite (ovvero al numero di ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] di quanto non lo siano gli attributi personali dei membri del sistema" (v. Wellman, 1988, p. 19). Quindi, a relazioni interpersonali a livello micro e fenomeni macrosociali più complessi suggerisce anche un qualche collegamento con la sociologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] cui si rendeva necessaria l'integrazione di espressioni più complesse rispetto a quelle fino ad allora considerate. Esso condusse dipendere, in modo abbastanza complesso, dal fenomeno da studiare. L'evoluzione del sistema nel tempo è rappresentata da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] ∩…∩Up≠0. Prendendo ricoprimenti sempre più fini di uno spazio, si vede che l'omologia di questo complesso di celle astratto converge a un sistema di generatori comune: si ottiene così una nozione di numeri di Betti dello spazio; per varietà compatte ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] scendere, negli anni successivi, a circa 10.000. Nel complesso il numero dei divorziati che hanno cercato di risposarsi è il matrimonio diventa la forma di unione più comune.Il sistema delle unioni nei Caraibi appare relativamente stabile: il numero ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] con proprietà di invarianza rispetto al cambio della scala. Questa è una caratteristica di molti dei sistemicomplessi su cui si è focalizzata l'attenzione negli ultimi anni, sia in fisica sia in altre discipline.
A partire dalla struttura stessa ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] classico ‒ privato dell'identità ‒ introducendo il sistema LK.
Il sistema LK è costituito da tre gruppi di regole d'altra parte, che esso in qualche modo misura una complessità intrinseca del problema della coerenza dell'aritmetica ci viene dal ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] delle malattie considerate in eccedenza. Un altro sistema rivolto alla conoscenza delle 'malattie evitabili', , come per altre malattie infettive che hanno un ciclo più complesso e che sono ampiamente influenzate dalle condizioni ambientali e sociali, ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] (v. sopra); (b) la forma d'o. dell'inviluppo di un'o. complessa, di cui nella fig. 5 sono mostrati alcuni esempi. ◆ [MCC] [EMG] . diverso da quello della frequenza, benché sia omogenea con essa nei sistemi di unità CGS e SI. ◆ [MCC] [EMG] Raggio di ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] sua interezza, in questo caso tutte le nascite, al complesso della popolazione, nell'ipotesi implicita che il fenomeno tragga emissari (i decessi M e le emigrazioni E). Questo sistema di afflussi e deflussi determina le caratteristiche del lago, di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...