(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] 30 mm/sec. L'insieme, costituito dall'amplificatore e dal sistema scrivente, prende il nome di ''canale''.
La misura dell'EEG punte, ma hanno una durata maggiore. I complessi punta-onda e i complessi onda aguzza-onda delta possono essere sporadici, ma ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] la correzione immediata in prima istanza delle malformazioni complesse.
Il difetto del setto ventricolare, la tetralogia il sinistro. In generale, il paziente critico in cui tali sistemi vengono utilizzati in attesa di un organo da trapiantare, riceve ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] normale funzione del c. è frutto di un equilibrio complesso, al quale partecipano tra l'altro vitamine, enzimi e del c. costituiscono una patologia di sistema e non di organo; colpiscono cioè il sistema connettivo c. diffusamente, in qualsiasi organo ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] , i quali regolano l'assorbimento intestinale, la deposizione ossea e l'escrezione renale. Quella intracellulare è garantita da un complessosistema di canali, di scambiatori e di pompe presenti su ognuna delle varie membrane in cui è sepimentata la ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - Un capitolo nuovo della chirurgia dell'e. è rappresentato dalle malformazioni congenite.
Queste sono rappresentate abitualmente dall'atresia in cui il tipo più comune è la divisione dell'e. [...] rappresentano una via di arroccamento tra il sistema portale e il sistema della cava superiore attraverso le vene esofagee dell'e. toracico rappresenta uno degli interventi più complessi e più lunghi che si eseguano in chirurgia toracoaddominale ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] 'apparato endocrino, altri autori invocano il sistema extrapiramidale, quale condizione principale determinante le contribuiscono a foggiare il biotipo.
Nella determinazione del complesso di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che rientrano ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] volta può irradiare la sua influenza su organi e sistemi lontani. Queste correlazioni, il cui primo aspetto è importanti risposte vasomotorie.
I rapporti interdigestivi sono molto complessi e si esercitano sia nel senso di eccitamento che ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Caracas (Venezuela) il 29 ottobre 1920 e naturalizzato cittadino statunitense nel 1943. Ha svolto attività di studio e ricerca in varie sedi, negli USA e in Europa: nel dipartimento di [...] è presente in altri aspetti funzionali del sistema immunitario, nella risposta immune e nell'immunosorveglianza. Con i suoi esperimenti sull'animale, B. ha dimostrato, infatti, che nel detto complesso, oltre ai geni responsabili degli antigeni del ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] ciliare, la cui attività è controllata dal sistema nervoso parasimpatico. Il cristallino convoglia i raggi come l’otturatore di una macchina fotografica.
Nei Molluschi più complessi e nei Vertebrati compaiono infine la cornea e il cristallino, per ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] lo zucchero si combina con una proteina a formare un complesso regolatore attivo, che a sua volta si combina con una nuova ondata di parassiti ogni 7 ÷ 10 giorni circa, il sistema immunitario dell'ospite non riesce a reagire abbastanza in fretta da ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...