Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] testa e del braccio) con i quali la femmina manifesta la propria disponibilità. I sistemi di comunicazione fra maschi e femmine sono piuttosto complessi, e segnali sia vocali sia olfattivi supportano i movimenti e le presentazioni. Nella femmina ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] compatibilità possibile tra le cellule che vengono infuse e quelle del ricevente. Il sistema immunitario (controllato dai geni del cosiddetto 'complesso maggiore di istocompatibilità', MHC) è responsabile per il controllo della risposta di rigetto ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] traumatico esterno che supera le immediate possibilità di processamento del sistema nervoso stesso (v. ansia; stress).
5.
Effetti ordine interno, tuttavia, in uno scenario molto complesso e vario, caratterizzato dalla simultaneità e globalizzazione ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] modello murino di parassitismo hanno contribuito in modo significativo alla comprensione di alcune delle complesse interazioni tra il sistema immunitario dell'ospite e L. major, parassita obbligato dei macrofagi.
Attivazione e inattivazione dei ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] , che hanno reso possibile l'esecuzione di interventi più complessi tra cui i trapianti di organi quali cuore, polmone, monofarmacologica: l'anestetico inalatorio agisce a vari livelli del sistema nervoso centrale assicurando l'ipnosi, l'analgesia e, ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] . VIII). Appartengono alla categoria dei fungicidi sistemici alcuni derivati delle fenilammidi (metalassil, benalassil, oxadissil), la cui azione biochimica si basa sull'interferenza con il funzionamento del complesso RNA-polimerasi I/cromatina, che ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] e terapeutica affiancò studi di elettrofisiopatologia del sistema nervoso, pubblicando lavori sulla cronassia di di personalità o proiettivi). Il bambino era osservato nella complessità dei suoi bisogni e delle relazioni con famiglia, scuola ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] acqua che scorre sul corpo dell'animale penetra nella cavità del sistema della linea laterale, grazie alla presenza di numerosi pori localizzati 'apparato vestibolare; esso è formato da un complesso di propriocettori i quali, mediante l'integrazione ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] 'olfatto. La sensazione gustativa consiste in un quadro sensoriale complesso, del quale fanno parte non soltanto le sensazioni provocate dall riguardano l'amigdala e altre parti del sistema limbico, dove contribuiscono a determinare alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] Il sarcomero rappresenta l'unità funzionale del sistema contrattile della fibra muscolare scheletrica e cardiaca e rilasciamento è assai prossima alla lunghezza ottimale e l'ambito complessivo della loro variazione è mediamente compreso in circa il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...